L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] , ossia, quelli che oggi chiamiamo fossili ma anche ogni tipodi sostanza minerale. Le collezioni ospitavano resti umani, talvolta mummie di questa vicenda, tra cui contrasti dicarattere personale, ma anche modi diversi di rapportarsi all'eredità di ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] pp. 33-34).
Ben più diffuso sarebbe stato, nei passati decenni, il tipodi genocidio chiamato 'monopolistico' o 'dispotico' (e da alcuni - fra cui il caratteredi indicatore di appartenenza razziale e non costituiva, in sé, motivo di persecuzione. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] parte dell'Europa centrale, assieme alla diffusione di un caratteristico tipodi ceramica "a bande lineari" (Linienbandkeramik) e è più difficile negare che questo abbia il caratteredi fortificazione, tenuto conto anche della posizione elevata ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] semplice «espressione di tutta la società» o addirittura un «organismo economico ditipo monopolistico e Sturzo, Discorso sulle comunicazioni del Governo, in Id., Scritti dicarattere guiridico. Discorsi e attività parlamentare, Bologna 1962, p. ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] statiche sono incompatibili con il carattere previsionale delle decisioni sulle spese tipodi investimento dovrebbe corrispondere all'investimento di sostituzione, anche se le fluttuazioni di breve periodo delle rendite economiche e le variazioni, di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] Shen da considerazioni dicarattere cosmologico; rappresenta il prodotto della moltiplicazione dei simboli numerici di yin-yang (6 registrati altri termini che si riferiscono allo stesso tipodi pesce. Tuttavia, non sempre i caratteri che designano ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] enzimi e al DNA. Questo tipodi sperimentazione solleva ugualmente quesiti etici di grande rilevanza, ma essi riguardano seconda metà del secolo scorso, soprattutto per merito di movimenti a carattere popolare. Nel 1876 il governo presieduto da B. ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] colmare una lacuna.
Le sanzioni che il diritto prevede per ogni tipodi condotta assomigliano in un certo senso ai prezzi che i mercati singoli individui in un mercato concorrenziale non ha carattere strategico; la contrattazione, invece, è un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] secondo una tradizione incerta, dicarattere eminentemente letterario, legata al nome di Eraclio (che potrebbe aver avuto pronostici basati sul calendario; per esempio, in un certo tipodi trattati (a volte in versi) le previsioni si basavano ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] un profilo e un carattere specifico principalmente come risultati di processi economici e sociali tipodi valori e di orientamenti politici e culturali. La sua analisi è stata il punto di partenza per la nascita di un ambito di studi che ha cercato di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...