La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] 2:1 (a fronte di un rapporto, oggi, del tipo 20:1). Questa direzionalità di risorse della società medievale diffusa nei cantieri archeologici, è prematuro ricondurre a sintesi dicarattere generale.
Bibliografia
M. Bloch, Les caractères originaux ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica ditipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] del suo sviluppo in relazione alle funzioni principali che esso ha di volta in volta assunto, con l’avvertenza che anche questo tipodi esposizione non può che presentare un carattere alquanto riduttivo, perché le variazioni indicate dipendono a loro ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] di progressiva uniformizzazione degli strumenti di protezione giuridica in grado di mettere a disposizione dell’utente forme di tutela minima, quindi dicarattere cura di), Studi, cit., 171 ss.
3 Il corrispondente diritto a ricevere questo tipodi ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] . Dall'analisi dei dati ottenuti è risultato il carattere ciclico, con pseudoperiodo undecennale, dell'attività delle macchie circondate da involucri atmosferici (cromosfere e corone) del tipodi quella s. ed è giustificato aspettarsi che anche in ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] che infligge ad altri, oppure un aspetto del carattere proprio di chi si compiace della crudeltà.
1. Il sadismo un disturbo ossessivo-compulsivo, o un tipodi ipersessualità deviata, è ancora materia di discussione. Il trattamento, inoltre, si ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] l’elenco. Tuttavia, la mancanza di assistenza nelle stazioni di autobus non designate, risolvendosi in una forma di discriminazione, dovrebbe essere sanzionata tramite impiego della disciplina dicarattere generale stabilita dal legislatore nazionale ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] un nome e la cui alterità dottrinale spiega tutto. Questo tipodi visione viene scosso in due distinti momenti: prima dall’umanesimo, contaminazione di spiritualità simboliche, il carattere transitorio ma prepotente dal punto di vista qualitativo di ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] tali né l'attività compensatoria messa in atto né il suo carattere sessuale. In alcuni casi può essere associata ad attività non erotiche esprime la tendenza a rifugiarsi in questo tipodi scarica invece di affrontare le difficoltà della vita, anche ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] per restituire alla disciplina il suo valore formativo del carattere e della personalità ha costituito (1947) un organizzazione riguarda l'individuazione del tipodi esercizio, la velocità di esecuzione e il numero di ripetizioni. L'atto motorio ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] dicarattere teorico, articoli di taglio documentale e critico sulla produzione cinematografica mondiale, rubriche e note informative di ‒ di impostazione idealista ma con significative aperture d'altro tipo, come negli articoli di Umberto Barbaro ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...