Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] ambienti rettangolari disposti intorno a un cortile. Questo tipodi casa è diffuso anche nell’antica Persia, in il carattere introverso della tradizione orientale o greco-romana e si struttura in edifici estroversi, monofamiliari e contigui, di due ...
Leggi Tutto
Panino di pasta molto morbida tagliato orizzontalmente in due o anche doppia fetta di pane in cassetta, riempiti di prosciutto, formaggio ecc. chimica Composti s. Composti organometallici formati da due [...] ionici a carattere aromatico) possono essere uguali tra loro, come nel ferrocene, oppure no. La stabilità di questi di materiale diverso come: lamiera metallica, conglomerato cementizio o materie plastiche.
In architettura, edificio s., tipodi ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] tipodi lettura (anzi "dislettura") del testo letterario al di fuori di ogni processo comunicativo o espressivo, come pura retorica in atto, di che si trova a dover stabilire il carattere artistico di prodotti inattesi senza poter più contare su una ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] possono stabilire alcuni principî di massima che segnano le tappe dello sviluppo di questo tipodi costruzione nell'antichità. pregevoli, dicarattere barocco. La politica edilizia dei sovrani e dei nobili tende alle costruzioni di palazzi ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] regionale (dove la città è studiata in relazione al tipodi funzioni che svolge sul territorio che vi gravita), alla m carattere innovativo e potenzialità generatrici di ordine spaziale (Scaramellini 1990), inteso come modificazione significativa di ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] dei ponti), senza peraltro giungere a risultati dicarattere generale e definitivi, come del resto è dal ponte di Sandö (1943) dello stesso tipo, di m. 264 di luce e m. 40 di freccia, largo m. 12.
Nei tipi di ponti usuali, e cioè di luci non ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] particolari condizioni di sollecitazione lo favoriscano, a deformazioni dicarattere viscoso che provocano un insieme I, un'operazione di tal tipo equivale a dare un elemento S di &out;f[(I × I) × I] in modo che ogni elemento di I × I (cioè ogni ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] del resto a lungo, specialmente in Francia) tende a suggerire l'impressione di un grande smalto policromo. Di questo carattere sono anche le vetrate del sec. XIII ditipo sassone od olandese, diffuse fin nell'estremo nord europeo.
La vetrata gotica ...
Leggi Tutto
VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] che derivano ai quartieri residenziali costituiti da siffatto tipodi costruzioni. Si è posto il problema della città regioni nelle quali sorge e al carattere nazionale e tecnico. Fra i più noti architetti di queste tendenze si ricordano in Germania ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] commerciali e cerimoniali. L'accentramento e l'articolazione di molteplici funzioni lo connotano come polo primario nel tipodi città palatina cui risponde peculiarmente Ebla, per il carattere laico della sua gestione, sebbene non esaustivo delle ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...