DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] lui originario di Parma e da lì prese le mosse, ma anche perché ne avverte e ne denuncia il carattere pericolosamente di alcuni punti di dottrina - come la negazione che il papa di Roma possa ordinare agli apostolici di abbandonare il tipodi ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] invece a imitazione dei parlamenti del regno di Francia, come corpi dicarattere più amministrativo che politico. Il S. di alto tradimento, di attentato alla sicurezza dello Stato (nella pratica non si sono mai avuti procedimenti di questo tipo ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] sono altre dicarattere clinico più specifiche, connesse a particolari carenze. Circa 200 milioni di persone sono è indirizzata verso chi possedeva le condizioni di base per attuare un'agricoltura ditipo industriale (terra, credito, mezzi economici, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] cui, oltre ad operare una serie di cambiamenti nella redazione e di miglioramenti dicarattere tecnico, poté trattare il tema che miglior sorte. Da tempo bibliofilo e collezionista di cimeli risorgimentali d'ogni tipo il C., che in seguito avrebbe ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] per la collettività, per porla al riparo da ogni turbamento sia dicarattere economico (eliminazione delle crisi cicliche) sia dicarattere sociale ("la scienza fa sparire ogni sognato antagonismo di classe e ci acquieta dall'avvenire", p. 206).
Il ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] la moglie del C., Laura.
Accanto a questi avvenimenti dicarattere amministrativo e politico è da rilevare che in questi anni del C. deve essere giudicata ditipo abbastanza tradizionale e conservatore, propria di quei membri del gruppo oligarchico ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] quanto eccezionali circostanze (repulsioni dicarattere politico o religioso). Storicamente, le m. avevano piuttosto il caratteredi gruppo, mentre quelle più recenti sono prevalentemente ditipo individuale. Alla base di questa modificazione vi sono ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] per secoli avevano preteso tasse e prestazioni di lavoro. Fu una rivolta dicarattere antifeudale, dettata dalla fame e dalla paura eguali e liberi e avrebbero potuto scegliersi il tipodi governo ritenuto migliore. Libertà, fraternità, eguaglianza ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] e Ibn Haldūn, dai quali ricaviamo che svolse mansioni ditipo finanziario ed erariale in diverse città della Siria. L' poi, guidò un'ambasceria in Egitto, senza dubbio dicarattere commerciale, riportando un successo tale da fargli guadagnare il ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] provinciale dell'Umbria.
Il passaggio ad un impegno politico dicarattere nazionale avvenne nel 1886, quando, alle elezioni generali si dedicò a studi sul cooperativismo, su problemi ditipo sindacale e previdenziale, sulla lotta contro l'alcoolismo. ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...