BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] de poen.-C.36; Tract. de cons. Tutti i manoscritti di questo tipo sembrano provenire da Bologna e appartengono al sec. XIV.
La grande i) ha ritenuto infatti di incontrare - divisa in tre libri e con il caratteredi un "repertorium" del Decretum ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] già ricca cultura di cui era in possesso, compose numerose opere, ora dicarattere moralistico letterario, come grave, denota il grado di avversione che si sviluppò nei confronti dell'E. che praticava un tipodi medicina scientifica certamente all' ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] anni Trenta.
Prevalevano le descrizioni di paesaggi e di città, di costumi e di comportamenti sottratti forzosamente alla realtà sociale di cui erano espressione. Il giornalista si asteneva da qualunque notazione dicarattere storico e politico; la ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] paterni. Sola nota positiva era che questo tipodi istruzione aveva come abbattuto la tradizionale barriera notevoli intuizioni, come l'idea della presenza in ogni individuo di qualche carattere dell'altro sesso o l'altra della libertà come un bene ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] dicarattere deontologico, non avendo segnalato l’entità e l’estensione di tutte le aggiunte. I dissapori però sfumarono nel volgere di parametriche di una curva che passa per tutti i punti di un quadrato e indicò le proprietà di questo tipodi curve. ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] per l'avvenire qualsiasi tipodi saccheggio (artt. 1 in fine, 2, 6, 7) ed emanava anche disposizioni di ordine più generale. e i giuramenti prestati nell'824 abbiano nettamente modificato il carattere dei rapporti tra la corte franca e il Papato. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] più tardi le sue preferenze si orientarono verso un tipodi artista decisamente diverso. Quasi tutti i pittori che Per la natura e il carattere del personaggio, già celebrato in molti autori e opere dell'epoca e oggetto di numerosi studi anche dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] gli Elementi di Euclide, la Teoria dei pianeti e l’Almagesto di Claudio Tolomeo; un insegnamento ditipo tradizionale, nel della Geometria la maggior parte delle opere di Cavalieri è dicarattere astronomico, quando non addirittura astrologico. Così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] vedono impegnato in studi dicarattere filologico e letterario – oltre che nell’apprendimento di lingue antiche e moderne la fuoriuscita di mosche di vario tipo, a seconda del colore e delle caratteristiche delle «uova» di provenienza. Ripetute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] e allievi, l’Accademia della Traccia (1665-1677), ditipo sperimentale. Sono di questo periodo i Pensieri fisico-matematici (1667) e di un neoplatonico e cinquecentesco «ragionar fiorentinamente». Il secondo, più tardo genere di fonte è dicarattere ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...