DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] per la collettività, per porla al riparo da ogni turbamento sia dicarattere economico (eliminazione delle crisi cicliche) sia dicarattere sociale ("la scienza fa sparire ogni sognato antagonismo di classe e ci acquieta dall'avvenire", p. 206).
Il ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] , l'analisi della qualità del supporto (tipodi pietra impiegato, tecniche di lavorazione, ecc.), l'autopsia del testo al solo dato testuale - secondo un approccio dicarattere storico-filologico largamente diffuso - si dimostrava palesemente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] celebre libro di O. Weininger Sesso e carattere, concludendo con un invito alla scrittrice di "confessare più d'accendere la veilleuse del suo boudoir". A confermare questo tipodi opinione concorsero, non tanto le prove teatrali (la più conosciuta ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] genere differenze sistematiche notevoli.
Le basi teoriche di questo tipodi programma erano state poste nell'importante saggio realizzò, anche perché troppo ambizioso, espressione dei carattere scarsamente concreto del B., poco cosciente degli ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] C., come pure segna l'avversione di questo, tranne rare eccezioni, per ogni tipodi cultura che non fosse quella tecnico-pratica di rilievo tra i naturalisti contemporanei.
Il nucleo di studi che in parte si distacca dalla serie di Memorie a carattere ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] strumento di ogni studio storico e critico. Questo tipodi concezione della letteratura, di impronta positivistica quale, in Florentiner Studien (1874), aveva sostenuto il carattere apocrifo dell'operetta del Compagni. Sfruttando a fondo tutte ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] elevata qualità, si verificò una vera e propria corsa all'acquisto di questo tipodi nave - fu invece fra i primi a richiederle e poté carattere impetuoso ed autoritario del F., sfociarono, nel 1957, in una scissione; gli esponenti delle famiglie di ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] accanto a Burchiello, Pope, Renard, un tipodi artista al di fuori di spuole e tradizioni codificate, la figura del cronachistico nella modulazione dei tema è la cifra precisamente del carattere assoluto e perenne della poesia, dei suoi valori e ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] la moglie del C., Laura.
Accanto a questi avvenimenti dicarattere amministrativo e politico è da rilevare che in questi anni del C. deve essere giudicata ditipo abbastanza tradizionale e conservatore, propria di quei membri del gruppo oligarchico ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] osmotica dei sali disciolti nelle soluzioni del terreno ha un significato rilevante nello stabilire il carattere edafico del suolo, e quindi il tipodi vegetazione che vi può crescere. In questa "teoria osmotica" lo studio pedologico è integrato da ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...