CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] alcune dicarattere peculiare su determinate questioni e in altre di tono generale, di più ampio 1912, nelle quali spiegò come i gruppi di "tipo" assegnato possano distribuirsi. in un numero finito di classi (Sulla teoria dei gruppi d'ordine finito ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] Capranica, il cui aspetto ci è tramandato sia nel disegno di Francisco de Hollanda (Escorial), sia in un'incisione di H. Cock, il Lorenzetto ha creato un tipodi architettura concepita esclusivamente in funzione della collezione che doveva accogliere ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] ditipo tradizionale, non era però ostile alle nuove tendenze veriste diffusesi fra gli allievi più giovani sull'esempio dell'opera di direttamente al naturalismo ellenistico, traendone sicure indicazioni dicarattere tecnico e stilistico, per il D. ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] , pubblicato nel '32 (Riv. di storia del diritto ital., V, pp. 395-458), a dar l'avvio a questo tipodi indagini. Nel '32 però, gli concetto di diritto comune), che di quel. fenomeno sottolineò il caratteredi sistema di norme comprensivo di tutte ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] molto acume, vengono presentati nel loro giusto valore testi scolastici, enciclopedie, opere di logica matematica e di logica della scienza. Altri scritti dicarattere storico mettono ìn evidenza le qualità discorsive del C. come quelli intorno alla ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] un tipodi ricerca più spiccatamente erudita grazie alla relazione con l’arcivescovo di Capua, Cesare Costa, il quale lo incaricò di allestire un spunti cronachistici, illustrano occasioni dicarattere autobiografico, delineando spesso gli ambienti ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] e Ibn Haldūn, dai quali ricaviamo che svolse mansioni ditipo finanziario ed erariale in diverse città della Siria. L' poi, guidò un'ambasceria in Egitto, senza dubbio dicarattere commerciale, riportando un successo tale da fargli guadagnare il ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] a Firenze, da Venezia, questo tipodi composizioni.
È nota in questi madrigali dicarattere popolareggiante, nonostante il voluto raffinamento dei mezzi espressivi. Ma l'A. non dimentica di essere il musicista del concilio di Trento nel desiderio di ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] si presenta affine al tipo della carta incollata nell'incunabolo 424 della Biblioteca Ambrosiana di Milano); la XII ( M. Sanuto, Diarii, VI, Venezia 1881, col. 135; dicarattere aneddotico e non tutte esatte le notizie fornite da un prete isolano ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] di diverso genere e anche dicarattere artistico; forse fu chiamato in Polonia tramite il primate di cappella funeraria nella cattedrale di Wawel: il bel monumento del vescovo, collocato non oltre il 1533,ditipo fiorentino-romano, deve esser ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...