CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] appartenevano canoni di affitto, tributi di vario tipo, gli adohamenta dei vassalli, imposte indirette, dazi, diritti di entrata e più di qualcuno dei suoi precedessori normanni e svevi. Dicarattere chiuso, non mancava tuttavia di sensibilità ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] candidato giocarono la sua mitezza dicarattere e l'amabilità, la lunga e solida formazione teologica di benedettino, la sua dignità del successo del concordato francese, compendio e modello di un nuovo tipodi rapporto fra la Chiesa e le nazioni " ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] a lui altri detti spiritosi ed edonistici, del tipo: "Lasciateci godere il papato!", tante volte addotti a suo biasimo nei secoli successivi. Carattere ilare e bonario, amante delle lepidezze, ma privo di slanci, L. non poté prendere in alcun modo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] più generale rielaborazione dei valori dicarattere antinobiliare e ai tentativi di critica istituzionale orientati a un il coacervo coinvolto in questo processo) a un nuovo tipodi Stato, che è rappresentativo sia nella struttura delle proprie ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Introd. a decade I), che approdano a un compromesso fra una storia ditipo erudito, che inaugura, e una narrativa, retoricamente atteggiata, da cui prende importanti, pur dicarattere marginale, su B. si trovano in opere di storia della storiografia ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di quel discorso il caratteredi bilancio che esso doveva assumere; anzi di "testamento", aggiungendovi il vezzo di presentarsi della ricchezza privata, soprattutto di quella agricolo-commerciale, in una gestione ditipo liberistico dello Stato ma in ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] ) ed è, nel contempo, fonte preziosa sia riguardo ai temi dottrinali che a diversi aspetti dicarattere sociale ed ecclesiale.
La predicazione di L. è espressione di un'epoca che a sua volta essa segna: al crocevia dei grandi dibattiti cristologici e ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] consiste nello sfidare i principi, ma la forza dicarattere necessaria a sopportare la loro libera discussione è stata del declino della civiltà occidentale né l'annunzio di un tipodi società radicalmente nuovo e imprevedibile.
L'aspetto più ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] caratterizza fin dal suo inizio per la semiscomparsa di questo tipodi lavoro nell'industria dei paesi sviluppati, scomparsa a quella dei quattro piccoli draghi tutti insieme. Il carattere esemplare del caso Cina può essere circoscritto in particolare ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] campo che in opere dicarattere teorico (le più importanti sono quelle scritte dall'ex capo di Stato Maggiore e viceministro parte di uno sforzo teso a realizzare la completa eliminazione di ogni tipodi arma capace di causare distruzioni di massa. ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...