Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] , ma essenziale la clausola che vietava ogni attività dicarattere politico (ma anche culturale, sindacale, sportivo ecc.) la Santa Sede. In ultima analisi il tipodi Chiesa al quale la normativa concordataria di P. dette vita in Italia, Germania e ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] che ci costa» (ivi, p. 68).
A sua volta, questo tipodi denuncia del Sud contribuiva a giustificare la presenza e l’intervento dell’esercito tra le due realtà che assunse gradualmente il caratteredi un fatto riconosciuto, fornendo una spiegazione per ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] uso consolidato suddividere la censura, secondo l'oggetto e il tipodi autorità che la esercita, in religiosa, politica e morale. divieto di pubblicare materiale di 'carattere osceno', dagli articoli sulle malattie veneree alle fotografie di donne ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] spagnolo, ma il caratteredi assise solenne di tutte le Chiese dell'Occidente cristiano, al di sopra delle divisioni il tipodi intervento più consueto praticato su questi edifici da parte di A. fu il rifacimento dei "sarta tecta".
Di notevole ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] che fosse opportuno spingerlo a riforme dicarattere politico. Perciò chiese ai colleghi di dare le dimissioni, per provocare alle Finanze dal '31 al '47. Provvedimenti del tipodi quelli auspicati dagli economisti negli anni Trenta furono anche presi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] sul carattere radicale delle trasformazioni successive, che non furono solo di ordine di ricerca dedicato in larga misura alla nascita di un nuovo tipodi formazione di classe, all'emergere di una coscienza di classe e di movimenti radicali di ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] cliché dicarattere etico che sostanziava l'immagine del militante. E questo era già di per sé un aspetto storicamente rilevante di sotto un altro aspetto l'"austerità" era una proposta ditipo "etico-politico", che presupponeva un'altra società e un ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] : l'autorità era scossa, bisognava stabilire un nuovo tipodi rapporto fra lo Stato e i cittadini, e sostituire 'ascesa al trono di C. A., insieme a qualche biografia dicarattere apologetico e divulgativo (citiamo per tutte quella di A. Colombo, C ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] fabbricazione delle armi in bronzo portarono alla creazione della prima industria bellica a carattere permanente.
Gli Egizi, per primi, impiantarono un'organizzazione militare ditipo moderno, basata su: a) un esercito permanente, formato da truppe ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] , papa Sarto ebbe però non poche occasioni per scelte dicarattere sociale e politico. Egli stesso, tre mesi dopo la e dovevano di conseguenza evitare di partecipare a un tipodi attività che di per sé era suscettibile di introdurre divisioni ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...