BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] innanzi con un entusiasmo derivante dal suo carattere, desideroso di affermarsi in nuovi campi, quasi come evasione Previdenza Sociale, con lo scopo di preparare così le basi per realizzare un nuovo tipodi "colonizzazione demografica intensiva" che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] impegni museali di Sassari e di Cagliari gli consentiranno di accumulare altre importanti esperienze ditipo antiquario, storia e a più decise opzioni dicarattere nazionalistico. La testimonianza più efficace di tale trasformazione è indicata nel ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] informativo e cronachistico.
Questo tipodi giornalismo puntava molto di più sull'effetto che sulla trasmissione di notizie e, in una . 119) piuttosto che nella storia letteraria. Il carattere brillante e vivace della sua oratoria era rafforzato dalla ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] dichiarò la Francia neutrale e quindi svincolata da qualsiasi tipodi legame nei confronti dei due papi. Fra il questo momento in poi, appariranno sempre più legate alle vicende dicarattere politico-dinastico della Corona d'Aragona. Il legame tra B. ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] , rappresentasse l'equivalente della cronaca monastica mediolatina.
Quanto alla letteratura dicarattere tecnico-scientifico, l'affermarsi dell'approccio teorico ditipo matematico-deduttivo, ispirato agli Analytica posteriora e ad altri testi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] il C. non parla più di nuovi organismi di governo, tipo Consiglio di Stato, ma riduce la riforma di una più moderna concezione dello Stato - favorito, nel suo processo di rafforzamento, proprio dall'intricato sistema legislativo. Dicarattere ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] si dedicò nel periodo torinese sono invece altri, dicarattere economico, riguardanti in particolare le implicazioni sociali del - non significano qui la crescita di forze produttive ditipo moderno, di quelle solide classi medie che altrove ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] ragioni "vere" che avevano mosso le potenze alla lotta, dicarattere imperialista. La grande guerra gli si prospetta infatti come , si poneva in atteggiamento di radicale rifiuto nei confronti di ogni soluzione ditipo corporativo, dominata a suo ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] prototipo del nuovo tipodi "pescecane" arricchitosi illecitamente in virtù della sua posizione di potere. Di questa intensa di tono mussoliniano e dicarattere retorico pronunciati dal presidente (raccolti nel volumetto I discorsi di Costanzo ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] alle istituzioni di Guarino Veronese e di Vittorino da Feltre, e si diffonde particolarmente il tipodi s.-convitto o collegi dell’antico regime, con le s. centrali dicarattere enciclopedico: ma queste diedero cattiva prova e furono soppresse ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...