La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] della Terra intorno al Sole; tale spostamento è inversamente proporzionale alla distanza, e a esso è legata una . È anche possibile che, insieme alle stelle, si formino oggetti di tipo stellare di massa inferiore a M⊙, che si presentano isolati o in ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] molecolare). Nella circolazione generale prevalgono i termini del primo tipo nelle zone tropicali, quelli del secondo a latitudini dalla sezione d'urto di diffusione) risulta inversamente proporzionale alla quarta potenza della lunghezza d'onda: la ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] in un modo puramente viscoso: lo sforzo interno è proporzionale alla velocità della deformazione (questo comportamento è detto non additivo: il che significa che un materiale di questo tipo è molto più della somma delle sue parti. Si supponga ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] punta si avvicina al substrato viene deviata in modo proporzionale alla distanza che esiste tra essa e la superficie. il profilo di intensità intorno al punto focale sarà di tipo gaussiano e potrà essere utilizzato come trappola ottica per catturare ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] stata proprio la grande abbondanza di nuclei provenienti da processi di tipo s, in particolare di Sr, Zr e Ba, di cui di cattura neutronica radiativa, l'abbondanza risultante è inversamente proporzionale a σA (n, γ). Il successo della teoria ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] del campo esterno e del campo molecolare, quest'ultimo proporzionale alla magnetizzazione. All'epoca la natura del campo molecolare incuriositi: per un lungo periodo non s'intravide che tipo di descrizione potesse rendere conto di risultati che erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] la ricerca fu resa marginale da due nuove difficoltà di tipo più pratico, la prima delle quali rappresentata dal problema della di un triangolo su di essa supera π di un ammontare proporzionale alla sua area. Gauss poté mostrare che la misura della ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] oggi diremmo di tipo II) campi magnetici di sufficiente intensità riescono a penetrare, ma solamente all'interno di piccoli tubi di flusso, nei quali sono compresse le linee di forza. L'energia in questi tubi cresce proporzionalmente alla loro stessa ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] non predice tutti i possibili valori della costante di proporzionalità tra il carico normale e l'effettiva area di contatto tassi di usura interfacciale sono spesso ascritti a fenomeni di tipo intermittente, nei quali si ha l'alternanza di fasi ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] a quella della sua velocità: si tratta di una forza di tipo viscoso, e per questa ragione si usa l'espressione 'melassa fluidi quantistici (il gradiente della fase è infatti proporzionale alla velocità del superfluido), ma anche per la realizzazione ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...