• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1021 risultati
Tutti i risultati [1021]
Biografie [524]
Comunicazione [216]
Strumenti del sapere [127]
Letteratura [87]
Storia [72]
Arti visive [58]
Religioni [52]
Diritto [44]
Lingua [34]
Editoria e arte del libro [30]

Chitu, Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chitu, Maria (Chitiu nella trascrizione ‛ latina ') Rosa Del Conte Scrittrice romena, che nel 1883 diede alle stampe, in elegante veste tipografica, illeggiadrita di ornati e vignette, la traduzione [...] integrale - in prosa e corredata di note - della prima cantica (Infernulŭ, Craiova 1883), cui seguiva, a distanza di cinque anni, quella del Purgatorio (Purgatoriulŭ, ibid. 1888). La versione del Paradiso, ... Leggi Tutto

Bauer, Andreas Friedrich

Enciclopedia on line

Inventore (Stoccarda 1783 - Oberzell, Würzburg, 1860); amico e socio di Friedrich Koenig, contribuì grandemente alla realizzazione e ai successivi perfezionamenti della macchina tipografica e nel 1833 [...] gli successe nella direzione della ditta Koenig e Bauer di Oberzell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – WÜRZBURG

SINCROMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCROMIA (dal greco σύν "insieme" e χρῶμα "colore") Vittorio Turati Stampa simultanea dei colori di una o più vignette, mediante macchina tipografica celere, con un solo cliché per vignetta, e un solo [...] una garza e messo in telaio metallico, è pronto per la stampa: il rullo inchiostratore della macchina depone sul cliché tipografico l'immagine che asporta di volta in volta dal blocco, il quale si solleva automaticamente a norma del graduale consumo ... Leggi Tutto

INTERLINEA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERLINEA Guido Giannini È una laminetta di metallo, di ottone o di piombo antimoniato, fusa sopra spessori determinati dai punti tipografici (v. metrica tipografica). L'interlinea è più bassa dell'altezza [...] interlinee. L'interlinea viene fusa in più spessori, di un punto, un punto e mezzo, ecc., fino a raggiungere il massimo spessore di sei punti tipografici, cambiando poi il suo appellativo in quello di mezza riga e riga. Per agevolare il lavoro del ... Leggi Tutto

FERRATI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATI, Giovanni Pietro Anna Modigliani Tipografo di origine cremonese del secolo XV, svolse la sua attività nella città di Piacenza. Qui impiantò la prima officina tipografica della città, che dette [...] , n. 6; La Bibbia a stampa da Gutenberg a Bodoni, a cura di I. Zatelli, Firenze 1991, pp. 91 s.; L. Balsamo, La Bibbia in tipografia, ibid., p. 15; V. Salierno, La Bibbia a stampa nel Quattrocento, in L'Esopo, LIII (1992), p. 66; L. Hain, Repertorium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE DOTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE DOTE, Francesco Carla Casetti Brach Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] Carlo I Cibo Malaspina, dopo essere stato costretto a chiudere la sua attività in Pisa perché mandato in rovina da un altro tipografo, sembra romano, del quale era socio. Di tale circostanza fanno fede i patti stretti nel 1642 tra il principe Cibo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOVERSO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Caponga o principio di riga di un periodo o di un verso; è detto anche alinea, dal latino ad lineam. Nella composizione tipografica è segnato con una lettera maiuscola iniziale, oppure con uno spazio, [...] ma, prevalendo l'uso della composizione a pagina piena, senza spaziature, con uno speciale segnettino oggi comunemente conosciuto nel gergo tipografico col nome di piè di mosca e anche di piè sporco. Il capoverso superiore, cioè l'inizio del capitolo ... Leggi Tutto
TAGS: LATINO – MOSCA

ZIPPEL, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZIPPEL, Vittorio Mariapia Bigaran – Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi. Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] il percorso scolastico di Vittorio, ma non risulta una sua iscrizione universitaria. Cominciò da giovane a lavorare nella casa tipografica ed editrice del padre e fu in questo contesto che avvenne la sua formazione; si dedicò allo studio dell’arte ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – SISTEMA PROPORZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ALESSANDRO VITTORIA – GIOVANNI SEGANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIPPEL, Vittorio (1)
Mostra Tutti

calligramma

Enciclopedia on line

Componimento poetico, il cui nome deriva dal titolo di una raccolta di poesie di G. Apollinaire, Calligrammes (1918). È caratterizzato dalla estrosa disposizione tipografica delle parole, sistemate in [...] modo tale da formare disegni decorativi o figure bizzarre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA

DURANTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo Tiziana Pesenti Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] contatti con l'università né il valore dei propri programmi permisero al D. di reggere alla crisi padovana: egli fu l'ultimo tipografo padovano del '400 e dopo di lui l'arte cittadina tacque per quasi mezzo secolo. Nel 1494 il D. fu costretto dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
tipografìa
tipografia tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
tipogràfico
tipografico tipogràfico agg. [der. di tipografia] (pl. m. -ci). – Della tipografia, che ha relazione con la tipografia, cioè con la stampa che un tempo era a caratteri mobili: arte t.; processi, sistemi t.; officina t., tipografia; macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali