Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] e 2622 c.c., che si differenziano per la tipologia delle società (non quotate, ovvero quotate e assimilate e 3 e capo 19). Se si va oltre la diversa formulazione linguistica adoperata per esporre le condotte nelle diverse imputazioni e si osservano le ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] si riscontra nella fonologia, un settore nel quale la linguistica siriaca prima di lui non era riuscita ad assimilare le in futuro consentire di ricostruire l'origine e la tipologia della riflessione semantica ‒ implicita in considerazioni di ordine ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...]
Intermedia fra metrica e grafia è la questione delle rime linguisticamente abnormi per ragioni culturali. Parliamo, si capisce, della rima punto. Non v'è nulla da aggiungere alla tipologia dei cinque metodi possibili prospettàta dal Tallgren (-Tuulio ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] universale, che consentissero di unificare in una sola tipologia di processi operazionali quanto avviene nel corso dell’ natura quantistica degli spin, per costruire una struttura linguistica. L’alfabeto che caratterizza quest’ultima comprende, non ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] di recente, utilizzato il nomen iuris del testo unico per una tipologia di atti governativi ancora diversi, e cioè per decreti legislativi di un’opera, successiva, di coordinamento sia linguistico, finalizzato all’attribuzione agli organi ed ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] età tardoromana e medievale. Che la Torhalle non possa derivare dalla tipologia dell'arco di trionfo è documentato dal fatto che i tre si possono definire altomedievali, si notano specificità linguistiche e di struttura diverse da regione a regione ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] villino – in realtà un ibrido dal punto di vista tipologico, presentandosi con una facciata piana sul fronte stradale, senza ancora trentenne aveva già una sua poetica e una cifra linguistica di altissimo livello.
Il suo ruolo di direttore dell’ ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] , il freno all’impiego investigativo di questa tipologia di esami è rappresentato dalla lunghezza del tempo in Inghilterra e negli Stati Uniti, non c'è una disciplina di linguistica forense in Italia e non esiste neppure un albo dei periti fonici ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] Alessi" (Ackerman), gli aspetti d'innovazione linguistica non ebbero che una debole eco, non 291-293; J.S. Ackerman, Il contributo dell'Alessi alla tipologia della chiesa longitudinale, in Galeazzo Alessi e l'architettura del Cinquecento ...
Leggi Tutto
musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] del suo isolamento monadico. Proprio per questo, allora, la tipologia di fondazione che il legame comunitario ritrova nella musica non potrà discussione. Il suono musicale, e non la voce linguistica, è il fulcro di questa nuova filosofia, informata a ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...