DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] accordata alle "virtù" curative dei semplici, nella tipologia abitativa, nella destrezza a cavallo, nell'uso dell tratta d'un'intuizione feconda negli studi di filologia romanza e linguistica comparata - all'italiano tanto nel lessico quanto, e più ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] stratificazione agiografica. A causa di essi la tipologia cristiana di F. come confessore della fede diocesi di Lucca.
È interessante come l'agiografo dia una spiegazione linguistica dei due nomi Frediano e Finniano, che si richiamano tra loro ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] art. 2 TUE, in particolare, fa riferimento a una vasta tipologia di “principi-valore”4: alcuni afferenti a quelli, per Unione rispetta la ricchezza della sua diversità culturale e linguistica e fa saldamente parte dello acquisì comunitario, atteso ...
Leggi Tutto
EBLA (v. vol. VII, p. 688, s.v. TellMardikh)
P. Matthiae
Importante centro urbano della Siria settentrionale interna, fiorito particolarmente nel periodo protosiriano maturo (2400-2300 a.C.) e paleosiriano [...] testi di E. sono di straordinaria importanza anche linguistica, in quanto, pur con molte grafie logografiche Quest'ultima è caratterizzata da un forte sviluppo longitudinale e dalla tipologia a tre coppie di contrafforti e due vani intermedi che ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] panorama dell’esegesi dantesca con un taglio critico funzionale alla tipologia di destinatario cui si rivolgeva: fu pensato come un ausilio ermeneutica, specialmente esercitata alla decifrazione linguistica, al riconoscimento delle fonti classiche ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] e con il quale iniziò i primi studi e spogli linguistici su testi medievali e rinascimentali. Miglior esito di questa La natura del testo e la prassi ecdotica (1984) e Tipologia dell’edizione testuale (2001), ma anche lavori a focalizzazione più ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] nel 1929.
Datano a quel periodo i primi studi di linguistica, disciplina per cui nutrì sempre un vivo interesse, nonché i 6, pp. 391-406), diretto da Giovanni Gentile, Tipologia e sviluppo nella teoria hegeliana della storiografia filosofica in cui ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] York nel Metropolitan Museum e in diverse altre collezioni), una tipologia menzionata per la prima volta nelle fonti nel dicembre 1743, 'esperienza del gabinetto di Portici ma con un'evoluzione linguistica per la quale è stata chiamata in causa un' ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] .
In questi due primi interventi le scelte linguistiche non sono riconducibili alla tradizione locale friulana, , soprattutto negli anni Cinquanta, diedero luogo a una tipologia caratterizzante la città di Roma.
Nel 1936 Pascoletti realizzò ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] , in cui si manifestò la loro personale cifra linguistica basata sull’interpretazione della modernità secondo una rilettura della pp. 90-95) presenta l’integrazione tra diverse tipologie abitative come modello di insediamento che si oppone alla ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...