Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] F., «Rigidità-esplicitezza» vs «elasticità-implicitezza»: possibili parametri massimi per una tipologia dei testi, in Skytte, G., Sabatini, F. (ed.), Linguistica testuale comparativa. In memoriam Maria-Elisabeth Conte. Atti del Congresso interannuale ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] una delle sezioni che fanno di questo libro anche un manuale di linguistica italiana per “temi”: Sabatini ci guida per mano nel suo e senza preclusioni, produrrà la proposta di una nuova tipologia di testi, l’idea di testo rigido scaturisce infatti ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] che può essere in genere ricondotta a una tipologia testuale particolare, che ha una sua funzione è cultura. A lungo la traduzione è stata oggetto principalmente degli studi linguistici. In fondo se la traduzione è un trasportare un’espressione da ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] che hanno nomi diversi a seconda dell’area geografica di provenienza.La tipologia più diffusa è quella di dolce a forma di nastro o di che indicano lo stesso oggetto, ma che hanno altra forma linguistica a seconda della zona in cui ci si trova). Il ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] che è la funzione di un nome proprio. Nella tipologia sono comprese anche le denominazioni di esercizi pubblici come ristoranti , che ancora sono vitali e che sono sorti in ambienti linguistici in cui dominava il dialetto. Di questi tempi denominare l ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] passaggio di status, da toponimo ad antroponimo.Un’ulteriore tipologia che s’affianca a quella dei cognomi di provenienza tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i genitori: i nomi ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] un aspetto profondamente diverso dal punto di vista narrativo e linguistico. Infatti il marito dell’Adalgisa Biancionni, Carlo, è e i plurali di nomi personali, che costituiscono la tipologia cognominale più banale e frequente: Pandolfi, Rinaldi, ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] italiani di domani davanti a una scelta. Un bivio linguistico, che non nasconde dietro al significante un ideale rattrappito, base del PCI in quegli anni perché rappresenta una tipologia di politico diversa dai classici leader comunisti che indicano ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] valore in Contini: attività e gnoseologia d’indagine sui testi degli autori, fondamento di ogni tipologia di approccio a un dettato testuale. Linguistica, e si vorrebbe dire glottologia, nelle sue radici gallo-romanze e cosmopolite, internazionali e ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] a una pronuncia diversa e via dicendo. Molto interessanti gli esempi di questa specifica tipologia di apprendenti, così come le osservazioni della linguista. In questo caso Diadori commenta un testo scritto con grafia incerta e con caratteri ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...
TIPOLOGIA LINGUISTICA
Alberto M. Mioni
. La t. l. studia le diversità e le similarità tra le lingue al fine di classificarle in "tipi" distinti, caratterizzati da un insieme di omologie formali o sostanziali.
Gli studi tipologici nascono...
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...