Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] Eclissatosi dall'orizzonte medievale, con l'eccezione della tipologia del committente inginocchiato ai piedi della Vergine o la tendenza a trasferire il modello classico in un codice linguistico valido per il presente, dal momento che i caratteri ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] progetto centrale dell'antropologia divenne la definizione di una tipologia del sistema di parentela (in particolare in base alla con gli affini. In seguito gli sviluppi della linguistica spinsero gli antropologi ad elaborare un approccio semantico ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] erano conservate in forma fossile in determinate cerimonie e forme linguistiche, come ad esempio i termini di parentela;
f) che una trasformazione degli stadi evoluzionistici in una tipologia sincronica. Sebbene le speculazioni sulle origini non ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] esercita autonomamente in via fiduciaria si ha - sempre secondo la tipologia weberiana (ibid., pp. 134-135 e 148-155) - un un'unità nazionale regioni e gruppi etnici, religiosi, linguistici e corporativi prima divisi. Per quanto riguarda l'analisi ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] Combinando queste due classificazioni si può ottenere una tipologia con sei tipi, due dei quali (l nelle quali in genere non si pone il problema della traduzione linguistica - si tende spesso a ignorare completamente l'esistenza di diverse ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] uno studio di queste correlazioni, si cerca di stabilire una tipologia del fenomeno e naturalmente di individuarne le cause. L' deve richiamare infine l'attenzione su un'ambiguità linguistica. Talvolta i termini 'comprensione' e 'interpretazione ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] stessa cultura), sono tabu cose e persone la cui tipologia è alquanto diversificata (capi polinesiani e intoccabili indiani, e proprio rituale scandito da tabu, eufemismi e inversioni linguistiche.
Punti in comune con l'analisi di Leach sono ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] funzioni pubbliche importanti. Nonostante questa ampia diffusione linguistica, la bibliografia raccolta dimostra che al tema lavoro. In primo luogo, ne parla in riferimento alla tipologia delle classi sociali e dei ceti. In secondo luogo, delinea ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] minoranza sono varie. È quindi possibile delineare una tipologia di tali tecniche in base ai diversi criteri che quanto attiene alla configurazione delle minoranze nazionali, etniche e linguistiche: com'è noto, la Rivoluzione francese proseguì, in ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] tr. it., p. 21). In modo del tutto simile, il linguista e antropologo Edward Sapir si oppose anche lui, negli anni venti, al "pregiudizio evoluzionistico" che portava a trasformare la tipologia delle lingue in una "scala" storica sulla cui sommità si ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...