• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Diritto [47]
Economia [19]
Diritto del lavoro [18]
Temi generali [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Storia [8]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Diritto commerciale [7]
Diritto privato [6]

L'imprenditoria femminile nell'Italia unita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’imprenditoria femminile nell’Italia unita Adriana Castagnoli L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] , Romeyne Robert (1878-1951), ispirò poi la creazione di una cooperativa per la lavorazione dei merletti artistici a Perugia. Anche a distanza in tempo reale, permettono infatti tipologie di impiego e di lavoro più flessibili, e dunque adatte a ... Leggi Tutto

Operai

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Operai Aris Accornero Alle origini Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] I regolamenti di fabbrica impongono una disciplina rigorosa mediante norme che prevedono tipologie di infrazioni con lavoro morto; dall'altro l'impresa chiede una cooperazione che sembra andare al di là della prestazione (v. Sabel, 1982; v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDACALISMO 'RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Operai (3)
Mostra Tutti

I sistemi di welfare in Europa e nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vincenzo Galasso L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] della spesa è sostanzialmente diversa a seconda della tipologia di sistema di welfare. Nei paesi anglosassoni, nel 1980 la spesa stata inoltre contestata dalle cooperative e dalle imprese non profit, che sono state capaci di dimostrare che si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO

Risparmio

Il Libro dell'Anno 2004

Giacomo Vaciago Risparmio La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme" (art. 47 Costituzione) La tutela del risparmio di Giacomo Vaciago 27 gennaio Riferendo alla Commissione [...] la cooperazione e lo sviluppo economico) dei suoi principi (che risalgono al 1999) di corporate governance. Alcuni di questi più rapidi ed efficaci mezzi di tutela, i diritti dei piccoli azionisti. Tipologie di mercato finanziario Sebbene nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] pelle ma anche da una naturale evoluzione nella tipologia di ‘clientela’. Le aziende del distretto, infatti, di questo distretto produttivo traggono origine dall’allevamento ovino e dalla nascita e diffusione di cooperative di trasformazione ... Leggi Tutto

Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini Patrizia Battilani Il welfare italiano nel contesto europeo Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] e per lungo tempo andranno a integrare l’offerta di servizi del settore pubblico. Con tale normativa veniva introdotta una nuova tipologia di cooperative, che aveva lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana ... Leggi Tutto

Volontariato

Libro dell'anno 2003

Volontariato Reciprocità che supera la mera filantropia La realtà del volontariato in Italia di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini 21 marzo Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] degli Affari Esteri permette alle ONG di accedere ai finanziamenti governativi stanziati per progetti di cooperazione con i paesi del Terzo mondo e altre attività. Le ONG si possono classificare secondo cinque tipologie, a volte interconnesse: le ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – ASSOCIAZIONI PER LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI – COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE FILANTROPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volontariato (7)
Mostra Tutti

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] adattarsi a diverse tipologie di neuroni. Inoltre, è necessario adottare una strategia di comunicazione che possa gestire l'enorme convergenza e divergenza di sistemi neuronali generali. Il neurone di silicio l neuroni di silicio neuromorfi imitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Corporatismo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Corporatismo SStefano Gorini di Stefano Gorini SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] relazioni collettive di cooperazione sia esterna che interna, passando attraverso vari gradi e forme di combinazione delle due modalità. Questa chiave di lettura sociale consente di individuare due tipologie principali di economie politiche del ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – ECONOMIA CAPITALISTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporatismo (6)
Mostra Tutti

Degrado ambientale

Il Libro dell'Anno 2001

Vittorio Emiliani Degrado ambientale A rischio il 'giardino d'Europa'? La difesa del patrimonio ambientale in Italia di Vittorio Emiliani 16 maggio Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] favorire la persistenza di contadini, di allevatori e di artigiani in montagna, incentivare cooperative giovanili per la che varia dal 9 all'11% secondo le diverse tipologie di calcolo adottate). Pur rappresentando meno del 2% della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GRANDE MURAGLIA CINESE – AEROPORTO DI MALPENSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degrado ambientale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali