• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Diritto [47]
Economia [19]
Diritto del lavoro [18]
Temi generali [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Storia [8]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Diritto commerciale [7]
Diritto privato [6]

Salario minimo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] 27.3.2001, n. 141), che impone alle società cooperative di corrispondere allo stesso «trattamenti non inferiori ai minimi previsti dal i parametri di determinazione dell’equo compenso, determinato sulla base delle specifiche tipologie di prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

sesso

Dizionario di Medicina (2010)

sesso Telmo Pievani La riproduzione sessuale è un comportamento estremamente costoso sul piano fisiologico, oltre che rischioso in termini evoluzionistici. Tuttavia, esso è ampiamente diffuso, nonostante [...] cooperative di insetti eusociali – imenotteri sociali come api e formiche – le operaie femmine sono tutte sorelle e la presenza di fondamentale di questa dualità risiede nel fenomeno dell’anisogamia, cioè del dimorfismo fra due tipologie di gameti: ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – GENETICA DI POPOLAZIONE – POPOLAZIONI BIOLOGICHE – RIPRODUZIONE ASESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del debito pubblico italiano, quanto di altre tipologie di investimenti in Italia e all’estero stata spedita da Vicenza. 83 Citato da G. De Rosa, Una banca cattolica tra cooperazione e capitalismo, cit., p. 89. La lettera è del 26 febbraio 1915. 84 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] tipologie di organizzazione produttiva e, soprattutto, per predire i comportamenti attesi di coloro che hanno l'autorità di esempio si dimostra che le cooperative di produzione possono incorrere in un tasso di investimento inferiore a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Culture e pratiche del dono e della solidarietà

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Culture e pratiche del dono e della solidarietà Fabio Dei Una premessa e una sintesi Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] quanto organizzate in federazioni nazionali. Le tre tipologie del volontariato postunitario (cattolico, operaio, tanto di questue o campagne di emergenza, ma di forme di condivisione, di cooperazione volontaria al fine di raggiungere obiettivi ... Leggi Tutto

Il movimento e l'organizzazione cooperativa

Cristiani d'Italia (2011)

Il movimento e l'organizzazione cooperativa Luigi Trezzi Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] con i «medi e piccoli istituti» cattolici41. Un quinto livello toccava l’organizzazione nazionale di tutte le tipologie cooperative. La confederazione nazionale o qualcosa di simile era stata auspicata all’inizio del XX secolo. Ad essa ci si avvicinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Partiti politici e sistemi di partito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partiti politici e sistemi di partito Stefano Bartolini di Stefano Bartolini Partiti politici e sistemi di partito Il partito politico moderno Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] nell'ultima parte di questo secolo. Nel suo solco altri contributi hanno identificato nuove tipologie di partito, enfatizzando conseguente capacità delle élites partitiche di sviluppare atteggiamenti di cooperazione, compromesso e negoziazione. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] il primo periodo costituente del nuovo Stato. La tipologia di base non differiva troppo da quella borghese del giovanissimo 1907) al primo organico intervento in favore delle cooperative di impiegati. Andava frattanto crescendo in quantità e ritmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Società

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Società Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] di un piano (in realtà, di volontà politica) al Sud (e nelle Isole), ma anche la presenza di aree di cooperazione , con la nascita di una nuova tipologia di sale cinematografiche, ossia quelle interamente dedicate all’attività di cineclub, la prima ... Leggi Tutto

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico Annibale Zambarbieri 'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] tipologie di azione risultassero, per forza di cose, da cogliere e selezionare all’interno di concrete circostanze. In Italia l’episodio della breccia di Porta Pia, nel settembre di casse rurali, le cooperative. L’esigenza di affrontare in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali