• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [39]
Storia [24]
Geografia [13]
Europa [6]
Arti visive [11]
Scienze politiche [11]
Letteratura [10]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [4]
Economia [5]

LESSONA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Alessandro Nicola Labanca Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] re, Ahmet bey Zogolli (poi Ahmet Zogu): missione che fu uno degli antefatti, per quanto non il più importante, del trattato di Tirana del 22 nov. 1927. In effetti il L. si era offerto quale intermediario presso le più alte cariche dello Stato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

MORPURGO, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MORPURGO, Vittorio Architetto, nato il 31 maggio 1890 in Roma. Accademico di San Luca, docente nella facoltà di architettura all'università di Roma. Ha svolto la sua attività nel campo dell'architettura [...] e Via Quattro fontane; un gruppo di palazzine in Via Antonelli a Roma; la sede della Banca Nazionale d'Albania a Tirana. In corso di lavori la sistemazione della zona intorno al mausoleo di Augusto a Roma. Ha progettato, con M. Piacentini, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIO DE JANEIRO – CASA LITTORIA – ALBANIA – TIRANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORPURGO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Kostabi, Marc

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kostabi, Marc Kostabi, Marc. – Artista e compositore statunitense (n. Los Angeles 1960). Rifacendosi idealmente ai grandi maestri del Rinascimento italiano, K. ha forzato sia il concetto di pittura sia [...] Metropolitan museum of art e il Solomon R. Guggenheim museum of art, la Galleria d’arte moderna di Roma e il Museo di Tirana. Molte le gallerie italiane che tra gli anni Novanta e il primo decennio del 21° sec. hanno ospitato le sue mostre, tra le ... Leggi Tutto

Kosovo

Enciclopedia on line

Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] Lega democratica del K. (LDK) e, dopo un referendum, venne proclamata la Repubblica del K., riconosciuta solo da Tirana. Nel 1995, mentre la comunità internazionale sembrava non comprendere i pericoli della difficile convivenza fra i due Stati, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – FRANCESCO FERDINANDO – FERDINANDO D’ASBURGO – SERBIA E MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

QUARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARONI, Pietro. Gerardo Nicolosi – Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] parte del ministero, i due si sposarono il 18 novembre 1928; dal matrimonio sarebbero nati due figli, Giorgio e Alessandro. A Tirana fu Meli Lupi di Soragna a proporre la sua promozione a consigliere di legazione (ruolo a cui fu promosso con atto ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CROCE ROSSA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

APOLLONIA, 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APOLLONIA, 2° (v. vol. I, p. 480) N. Ceka L'approfondimento dello studio del muro di cinta (che racchiudeva una superficie di 147 ha) consente di individuare, nella struttura arcaica in grandi blocchi [...] con raffigurazione di Artemide, e con una scena assai complessa di discesa agli Inferi; oppure (quella conservata a Tirana) che presenta, in tre registri sovrapposti, tre variazioni sul tema del congedo. Nella monetazione, è testimoniata dapprima (IV ... Leggi Tutto

CORIZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

La più grande città dell'Albania, posta a 40°38′ di lat. N. e a 20°50′ long. E., e a 835 m. s.m., nella parte centrale di una grande conca che declina verso nord, dove, nella porzione più settentrionale, [...] del resto assumendo sempre più aspetto occidentale: ha alberghi, caffè e ritrovi, un liceo di tipo francese e due stamperie. A Tirana è collegata da un servizio aereo (2 ore). La conca di Corizza, salubre e fertile (soprattutto cereali), pullula di ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIA – MUSULMANI – ALBANIA – LIGNITE – MOSCHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIZZA (2)
Mostra Tutti

VOLANTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLANTE, Giuseppe Alberto Basciani VOLANTE, Giuseppe. – Nacque a Bergamasco Belbo (Alessandria) il 31 luglio 1899, figlio di Alessandro e di Giuseppina Berruti. Giovane interventista, a 17 anni si arruolò [...] Particolare clamore suscitò l’uccisione del seniore della milizia Ndok Gjeloshi, ferito a morte da un commando in pieno centro di Tirana il 12 aprile 1943. Si trattava di un personaggio piuttosto noto, oppositore del deposto re Zog e da questi tenuto ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GABRIELE D’ANNUNZIO – CAMPAGNA DI ETIOPIA

Valona

Enciclopedia on line

(alb. Vlorë) Città dell’Albania sud-occidentale (124.000 ab. nel 2007), a circa 3 km dalla Baia di V., dove sorge il suo porto; capoluogo del distretto omonimo e dell’omonima regione. Importante centro [...] arrivo del principe di Wied. Fu occupata da truppe italiane dal 1914 al 1920, quando l’Italia, con l’accordo di Tirana, la restituì all’Albania. Nel 1939 fu nuovamente occupata dall’Italia; tornò agli Albanesi dopo il ritiro delle truppe tedesche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – IMPERO D’ORIENTE – OMONIMA REGIONE – STEFANO DUŠAN – IV CROCIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valona (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Salvatore Vincenzo Clemente Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] dopo, Mussolini tornò ad occuparsi dell'Albania il C. coglierà il primo pretesto per dimettersi; ed a seguito dell'accordo di Tirana (27 nov. 1926) si dimetterà lo stesso Nintiè che al pari del C. aveva legato la propria politica alla buona intesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ANTONINO DI SAN GIULIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PIETRO LANZA DI SCALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Salvatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
passaporto biometrico
passaporto biometrico loc. s.le m. Passaporto dotato di un microcircuito digitale contenente dati relativi alle caratteristiche fisiche del titolare. ◆ Per quanto riguarda i viaggiatori in arrivo dall’Europa o dal Giappone il programma «Us...
megavertice
megavertice (mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali