BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] , nel movimento libertino del tempo. La polemica contro le proibizioni dei libri, contro il moralismo dei pedanti, contro la tirannide dei principi, contro il dominio spagnolo (e quindi le simpatie politiche per Odoardo Farnese, per Venezia e per i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] La Boétie fa subito un ulteriore e decisivo passo. Il suo Discours non è solo un cahier de doléances contro la tirannide ma una presa di coscienza della radice del male politico-sociale: la servitù volontaria. Il possesso/proprietà universale di Uno ...
Leggi Tutto
Inghilterra
Stefano Villani
Carlo Altini
di Stefano Villani
La guerra delle Due Rose e il regno di Enrico VII
Con la sconfitta nella battaglia di Castillon in Guascogna nel luglio del 1453, l’I. era [...] a trascurare i propri doveri verso la collettività –, ma per impedire che in mano ad altri il governo degeneri in una tirannide. La partecipazione politica non si configura dunque come un fine ultimo, ma come un fine mediano per lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Iapigi. Nel 461 a.C. gli abitanti di R. e Zankle cacciarono i figli di Anassilao e posero fine alla tirannide. R. proseguì la sua politica antilocrese e antisiracusana appoggiando Atene nella prima spedizione in Sicilia e aderendo alla Lega italiota ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] l’arte del discorso. La tradizione antica ne pone la nascita in Sicilia, a Siracusa, nel 476 a.C., dopo la caduta della tirannide di Trasibulo e l’instaurazione di un regime democratico. Cicerone, nel Brutus (12, 46-48), sulla scia di Aristotele, ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] “squadre” paramilitari, prendono a effettuare le loro “spedizioni punitive” nelle campagne padane, al fine di “liberarle” dalla “tirannide rossa”, gli agrari incoraggiano e finanziano l’iniziativa, rivelando così quanto nel fascismo agrario ci sia di ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] Roma nel processo ordinato da Paolo III nel 1548-49. Che abbia effettivamente agito per amore della libertà e in odio alla tirannide è per lo meno dubbio: molto influirono le promesse del Gonzaga e la speranza di ricompense dalla Spagna. È certo però ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 25 giugno 1656 da Francesco di Marco e da Caterina di Marco Corner.
Nel 1684 il B. s'imbarcò come "verituriero" sulla nave del capitano straordinario delle [...] e alla propaganda religiosa, gli abitanti vadano "deponendo una specie di barbarie contratta sotto il giogo della tirannide ottomana, già mostrano di ricevere con soddisfazione le primiere instruzzioni d'una vita civile". Ma ciò che maggiormente ...
Leggi Tutto
greco-romana, religione
La religione greca è un politeismo sorto attraverso un lungo processo di formazione in cui elementi pre-ellenici, di origine mediterranea e orientale, si fondono con elementi [...] commercio, il popolo si libera gradualmente dalla oppressione aristocratica e prima (secc. 7°-6° a.C.) mediante la tirannide, e dopo (dal sec. 5°) nella classica forma della democrazia, le masse popolari entrano nella vita pubblica. Parallelamente ...
Leggi Tutto
principato
Luigi Firpo
Il sostantivo ricorre quattro volte nell'opera di D. e in differenti accezioni. Nel senso di " stato di colui che primeggia in autorità, dignità, potere " (da princeps, " colui [...] aggettivo, con accentuata connotazione di " forma di governo di un solo ", che tuttavia si differenzia dalla monarchia assoluta e dalla tirannide; reiterati esempi offre anche la Vulgata (Prov. 29, 2; Ecli. 10, 1; Is. 9, 6). Con questo significato D ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...