Verucchio (Verrucchio)
Eugenio Chiarini
Il borgo di V. (castrum Veruculi), posto, coi ruderi della sua grande rocca a strapiombo, al limite meridionale della pianura romagnola (prov. di Forlì), in apertissima [...] , nell'hapax della rima in -ucchio (Verucchio, succhio...), s'imponesse fulminea al poeta come metafora appropriata al concetto di tirannide che i due Malatesta esprimevano, ai suoi occhi, con tutto il peso dei loro crimini familiari e politici. V ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] d'oro e l'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Dal 1859 al '65 lavorò alla stesura de L'inferno della tirannide (Torino 1865), brutta composizione in 34 canti, obbligati alle rime dei canti dell'Inferno dantesco, nella quale deprecava le tristi ...
Leggi Tutto
Pirro (o Neottolemo)
Antonio Martina
Figlio di Achille, che attraverso Eaco faceva risalire la sua stirpe a Zeus, e di Deidamia, figlia di Licomede re dei Dolopi in Sciro.
Morto Achille, Ulisse lo andò [...] il sovrano epirota è considerato un tiranno, e osservando (p. 261) che s. Tommaso (Sum. theol. II II 42) definisce la tirannide un regime che si propone come fine la soddisfazione personale del principe e non il bene di tutti i soggetti, ritiene che ...
Leggi Tutto
servo, serva
Fernando Salsano
Indica " colui che presta servizi alle dipendenze di un padrone ", come in If XX 86 ristette con suoi servi a far sue arti, dove il termine può significare insieme schiavi [...] riferita a città o a nazioni, in If XX 59 venne serva la città di Baco (morti Eteocle e Polinice, Tebe cadde sotto la tirannide di Creonte) e in Pg VI 76 Ahi serva Italia, dove significa l'assenza della libertà, in quanto i governi locali, popolari o ...
Leggi Tutto
Najemy, John Michael
Luigi Marco Bassani
Studioso statunitense, nato nel 1943, che ha fornito contributi sia nel campo della storia delle idee sia in quello delle istituzioni politiche e sociali. Professor [...] necessity of interpreting religion, «Journal of the history of ideas», 1999, 4, pp. 659-81; “Occupare la tirannide”: Machiavelli, the militia, and Guicciardini’s accusation of tyranny, in Della tirannia: Machiavelli con Bartolo, Atti della giornata ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] francescani. Pochi anni dopo gli ordinamenti politici padovani furono sovvertiti da Ezzelino III da Romano (1237), la cui tirannide durò circa un ventennio, finché a P. non prevalse la parte guelfa sostenuta dalle milizie della lega promossa da ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] come ecisti di Aristonoo e di Pistilo; la colonia si distaccò dalla madrepatria, fin da Falaride che ne assunse subito la tirannide. Il confine fra le due città fu normalmente al fiume Imera; tra Gela e Camarina fu al fiume Dirillo. Il territorio ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] , vescovo di Firenze, ebbe una parte notevolissima nello sviluppo della controversia. Quell'astutissimo prelato, che aveva favorito la tirannide del duca d'Atene "per li suoi consorti, per non essere costretti a pagare"; che aveva saputo afferrare le ...
Leggi Tutto
Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...] 14, cioè fino al XXIX, giungeva lentamente fino al 358-57, dando largo posto alle vicende di Sicilia e in particolare alla tirannide dei due Dionisi. Come si vede, egli, fedele al suo principio che per i tempi più antichi sono da preferire le fonti ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] gravosissime tasse, ed esercitò sul re Carlo VI e sulla regina Isabella di Baviera, che fece relegare a Tours, una vera tirannide. Il concilio di Costanza lo dichiarò scismatico. Per non pagare il soldo alle truppe, le mandò a vivere di saccheggio ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...