Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] augustea (Dionigi di Alicarnasso, Strabone, Plinio il Vecchio) il corinzio Demarato, riparando a Tarquinia dopo l’instaurazione della tirannide di Cipselo intorno alla metà del VII sec. a.C., porta con sé artigiani che introducono nel mondo etrusco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] a travolgere in una pari infelicità sudditi e tiranni. È un testo significativo, se si considera che termini quali tirannide, servitù, libertà sono certo metafore di opposte condizioni dell’anima, e modulano il tema classico della libertà interiore ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] toscana, anzi fiorentina. […] Non si tratta, si badi bene, di sottomettersi, in fatto di lingua, a una specie di «tirannide» di Firenze […], ma si tratta di adottare anche per la lingua parlata […] la stessa formula che lo sviluppo storico della ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] , fascismo, liberismo
Negli Elementi di politica sono presenti numerose esplicite asserzioni anticomuniste (in termini di condanna della tirannide e della rozzezza intellettuale di una dottrina che crede di poter deviare e rifondare il corso della ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] nobiltà terriera (ὄπλα παρεχόμενοι) che determinò nel continente il sorgere di torbidi sociali che condussero dapprima alla tirannide e poi alla democrazia. La posizione geografica favorì, invece, il volgersi alla navigazione delle migliori energie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] , incapaci persino di ‘imitare’ gli antenati romani, rischiavano continuamente di trasformare la potestas in violenza e in tirannide; secondo l’habitus degli imperatori romani avrebbero, invece, dovuto essere clementi con i vinti, affidabili per gli ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] più rovinata e lacunosa, rappresenta le Allegorie e gli Effetti del Cattivo Governo: domina la figura diabolica della Tirannide, seduta tra i Vizi, con ai suoi piedi la sofferente personificazione della Giustizia legata; e crolli, abbandoni, stupri ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] del movimento. Sul piano politico, viceversa, pur riconoscendo che è compito dei cosmopoliti difendere la libertà contro la tirannide, Wieland insiste sul fatto che a tale scopo essi si affidano esclusivamente alla forza illuminante della ragione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] civile, per recuperare la moralità, la dignità e la libertà delle lettere, compromesse dagli eccessi del Terrore e dalla tirannide napoleonica.
Tra il 1805 e il 1810 il gruppo composto in origine da Charles Victor de Bonstetten, Benjamin Constant ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] . Il penoso compito cui la Commissione si sobbarca, per essere fecondo, deve introdurre una riforma del costume guasto dalla tirannide. Un paese libero ha bisogno delle franche e leali accuse, ma deve tener lontano come una lebbra ogni delazione ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...