THEOMNESTOS (Θεόμνηστος, Theomnestus)
P. Moreno
) 2°. - Pittore greco, attivo nella seconda metà del IV sec. a. C.
È noto per aver eseguito una pittura con figure di eroi, per commissione di Mnason, [...] tiranno di Elatea nella Focide (338-297 a. C.), ricevendone il compenso di 20 mine per ogni personaggio dipinto (Plin., Nat. hist., xxxv, 107). L'aneddoto è evidentemente in relazione con altre notizie di compensi misurati da Mnason secondo il ...
Leggi Tutto
Dionisio
Clara Kraus
Gl'interpreti sono propensi a identificare il Dionisio posto tra i tiranni del primo girone del VII cerchio dell'Inferno (XII 107-108 Dionisio fero / che fé Cicilia aver dolorosi [...] , che in più parti della sua opera accenna alla lunga durata del governo di Dionisio e lo presenta come tipico esempio di tiranno crudele che le efferatezze compiute avevano reso sospettoso di tutto e di tutti (cfr. Nat. deor. III XXXIII 81, Off. II ...
Leggi Tutto
Estrema città orientale della Paflagonia, sul Mar Nero, inclusa poi nella Bitinia, confinante ad ovest. Fu chiamata Amastri da Dionigi, tiranno di Eraclea Pontica (morto nel 305 a. C.), in onore della [...] sua donna; o, secondo un'altra versione (v. la voce seguente), fondata circa il 300 a. C. dalla stessa Amastris, vedova di Dionisio, poi sposa di Lisimaco con immissione delle popolazioni confinanti. Fu ...
Leggi Tutto
di Annalisa Perteghella
Si può parlare di Ali Khamenei come di una delle figure più importanti e meno comprese del panorama politico del Medio Oriente allargato. Troppo spesso liquidato frettolosamente [...] come l’ennesimo tiranno mediorientale, Ali Khamenei sfugge alle categorie del pensiero politico tradizionale, così come la Repubblica islamica di Iran rappresenta un unicum all’interno del panorama statuale della regione. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
DURIDE di Samo (Δοῦρις ὁ Σάμιος )
Red.
Storico greco, nato fuori di Samo verso il 349 a. C. Fu con il fratello Linceo alla scuola di Teofrasto in Atene. Tornato a Samo ne divenne tiranno. Era ancor vivo [...] nel 289 a. C.
Scrisse molte opere di vario argomento; fra quelle storiche si ricordano una cronaca di Samo, una storia di Agatocle di Siracusa, e soprattutto le ῾Ιστορίαι citate come ῾Ελληνικά e Μακεδονικά. ...
Leggi Tutto
Fratello di Dario I re dei Persiani, vissuto fra il 6º e il 5º sec. a. C. Nominato satrapo della Lidia dopo la spedizione scitica, promise aiuto agli Ateniesi minacciati dal re spartano Cleomene (508), [...] ma non poté mantenere la promessa; più tardi prese a proteggere il tiranno Ippia che gli Ateniesi avevano scacciato. Scoppiata l'insurrezione ionica (499) subì dapprima gravi rovesci, riprendendo più tardi il sopravvento. Nella repressione dei ...
Leggi Tutto
Pittore ateniese (fine 4º sec. a. C.), celebrato per la prospettiva e per la spazieggiatura in profondità delle figure; su questa tecnica pare che abbia scritto trattati. È ricordato un quadro con i dodici [...] dèi, acquistato dal tiranno Mnasone di Elatea. Si conosce anche un omonimo scultore in bronzo. ...
Leggi Tutto
Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] inviato.
Nel cap. x (§ 10) del libro I dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio M. include N. tra i tiranni che hanno meritato di essere «sommamente vituperati», il cui elenco, accanto a quelli di Falaride e di Dionisio, ospita anche il nome di ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] : i loro canti, commissionati da Gerone in persona, vengono eseguiti da cori di giovani nel corso di magnifiche feste offerte dal tiranno, e il nome di Gerone risuona in ogni parte del mondo grecizzato. Per la fondazione di Etnea – luogo tra l’altro ...
Leggi Tutto
CODARDIA O CODARDIA?
La pronuncia corretta è codardìa, con accentazione ➔piana come nel caso degli altri nomi astratti derivati tramite il suffisso -ia da aggettivi
codardo ▶ codardìa
allegro ▶ allegrìa
geloso ▶ [...] gelosìa
o anche da nomi
signore ▶ signorìa
tiranno ▶ tirannìa.
Usi
La pronuncia codàrdia è da considerarsi errata. Nel caso di termini scientifici come afasia, aritmia, embolia, però, la pronuncia con accentazione ➔sdrucciola è rara ma ...
Leggi Tutto
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...
tirannia
tirannìa s. f. [der. di tiranno]. – Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide: Aristotele definì la t. come una degenerazione della monarchia; sotto la t. (o la tirannide) di Dionisio il Vecchio. Per estens., l’esercizio...