• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Arti visive [23]
Archeologia [18]
Letteratura [12]
Biografie [9]
Mitologia [9]
Religioni [7]
Medicina [3]
Teatro [3]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [2]

PENTEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTEO (Πενϑεύς "il doloroso") Mitico re di Tebe, figlio di Echione e di Agave, figlia di Cadmo. La sua tragica figura è legata al mito di Dioniso e alla leggendaria storia della diffusione del culto [...] donne tebane, che invasate dal dio, sono fuggite per recarsi a celebrare orge bacchiche sul Citerone. Invano ammonito da Cadmo e Tiresia, e non sbigottito dai primi prodigi di Dioniso, che sfugge all'arresto e fa ardere e crollare il suo palazzo, P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTEO (1)
Mostra Tutti

CENOTAFIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENOTAFIO (κενοτάϕιον, cenotaphium) M. Floriani Squarciapino Monumento sepolcrale vuoto elevato in memoria di un defunto sepolto altrove o il cui corpo non sia stato possibile recuperare. L'uso va collegato [...] 505 ss.) e vi si portavano offerte periodiche come su una tomba comune. Cenotafi venivano eretti agli eroi: Pausania ricorda il c. di Tiresia a Tebe (ix, 18,4) e quello di Achille in Elide (vi, 23, 3); altre fonti ricordano quello di Ulisse a Sparta ... Leggi Tutto

Nereo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nereo Clara Kraus Divinità marina; secondo la mitografia greca era figlio del Ponto e della Terra e padre delle Nereidi; dai poeti latini è identificato in più luoghi con Nettuno (Aen. II 41.8-419; [...] XXII 113, il Torraca ha proposto l'emendamento, in quest'ultimo luogo, di èvvi la figlia di Nereo, Teti in èvvi la figlia di Tiresia, e Teti; sulla vexata quaestio cfr. Parodi, Lingua 376-378; Petrocchi, ad l.; e ora Padoan nella voce Manto di questa ... Leggi Tutto
TAGS: SILIO ITALICO – TIRESIA – NEREIDI – NETTUNO – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nereo (1)
Mostra Tutti

Addio unisex: ora è agender

Il Libro dell'Anno 2015

Fabiana Giacomotti Addio unisex: ora è agender Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] uno dei dibattiti sociali più sentiti. Quale genere? Nessuno. Né maschio né femmina, un passo oltre il mito dell’indovino Tiresia che, per avere turbato l’ordine della natura, si trasformò per 7 anni in donna, e molto oltre le rivendicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CONCILIO VATICANO II – BRIGITTE BARDOT – BORSA DI LONDRA – SISTEMA BINARIO

ventre

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventre Alessandro Niccoli Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Convivio; nella maggior parte degli esempi indica la regione esterna dell'addome. Nell'Inferno l'uso del vocabolo [...] 'l gran ventre (XIII 14). Gl'indovini hanno la testa travolta all'indietro, sicché, tra loro, Aronta... al ventre... s'atterga a Tiresia (XX 46), cioè lo segue avendo la schiena di contro all'addome di lui. Tra i ladri, Cianfa Donati e Agnello ... Leggi Tutto

NECROMANZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROMANZIA (gr. νεκρομαντεία; ma νεκρόμαντις accanto a νεκυόμαντις; lat. necromantīa) È, come dice il nome, quella forma di divinazione che consiste nel consultare i morti talvolta può consistere in [...] dell'indovina di Endor, I Re [Samuele], XXVIII, 7 segg.) e presso i Greci, dove tuttavia l'episodio della consultazione di Tiresia da parte di Ulisse (Odissea, XI) non è un vero e proprio esempio di necromanzia, in quanto che si tratta, non solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROMANZIA (1)
Mostra Tutti

femmina

Enciclopedia Dantesca (1970)

femmina (femina) Bruno Basile Frequenti le attestazioni del termine in senso proprio e allegorico nelle opere di D., con la sola eccezione delle Rime. L'usuale senso di " donna " è presente, nella sua [...] "). Più numerose le simili occorrenze nella Commedia: If IV 30 turbe... / d'infanti e di femmine e di viri; XX 41 Tiresia, che mutò sembiante / quando di maschio femmina divenne (per cui cfr. Met. III 324 ss.). Altrove la parola tende ad assumere ... Leggi Tutto

ORFEO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORFEO ('Ορϕεύς, Orpheus) Augusto Rostagni La figura di O., celebrato come meraviglioso cantore e come fondatore di misteri (misteri orfici), appartiene al dominio della leggenda, ed è tra le più complicate [...] del primitivo cantore e profeta che viene rappresentato come cieco d'occhi per essere più veggente di spirito (si pensi a Tiresia e ad Omero). Del resto è da notare che tutti questi diversi aspetti, e del "cantore solitario" e del "cantore vedovato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORFEO (3)
Mostra Tutti

petto

Enciclopedia Dantesca (1970)

petto Luigi Blasucci Il termine ricorre abbastanza spesso nella Commedia, mentre presenta scarse occorrenze nelle altre opere, nel Fiore e nel Detto. Nel suo significato fisico ha un impiego pressoché [...] supplizi: gl'iracondi si percotean non pur con mano, / ma con la testa e col petto e coi piedi (If VII 113); l'indovino Tiresia ha fatto petto de le spalle / ... e fa retroso calle, " cammina all'indietro " (If XX 37); Maometto con le man s'aperse il ... Leggi Tutto

Antigone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antigone (Antigonè) Antonio Martina Ben noto personaggio della mitologia classica, figlia di Edipo e di Giocasta, e sorella di Ismene, Eteocle e Polinice. Accompagnò l'infelice padre, esule e mendico, [...] 47; XXIV [1917] 170) la figlia di Nereo, Teti, al posto di la figlia di Tiresia, e Teti (nonostante sia difficile spiegare paleograficamente il passaggio da Tiresia a Nereo), è possibile pensare che Virgilio abbia ricordato con si veggion e Védeisi i ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLEIDE – PURGATORIO – POLINICE – DEIDAMIA – GIOCASTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nèkyia
nekyia nèkyia s. f., gr. [traslitt. di νέκυια, der. di νέκυς, forma arc. di νεκρός «morto»]. – Presso gli antichi Greci, sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio. La parola è usata per indicare tradizionalmente il...
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali