• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [9]
Arti visive [23]
Archeologia [18]
Letteratura [12]
Mitologia [9]
Religioni [7]
Medicina [3]
Teatro [3]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [2]

Tumiati, Gualtiero

Enciclopedia on line

Tumiati, Gualtiero Attore e regista italiano (Ferrara 1876 - Roma 1971), fratello di Corrado e di Domenico. Avvocato, passò alla scena esordendo nel 1905 a Roma; fu poi con A. De Sanctis e con A. Maggi. Splendido Cirano [...] scenografa e pittrice Beryl Hight, fondò a Milano La sala azzurra, uno dei primi teatri d'avanguardia. Partecipò anche ad alcuni film. Nel 1958 la cecità lo costrinse a ritirarsi dalle scene, tuttavia nel 1969 impersonò ancora Tiresia nell'Edipo re. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRANO DI BERGERAC – TIRESIA – FERRARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumiati, Gualtiero (1)
Mostra Tutti

Tisìcrate

Enciclopedia on line

Bronzista greco (attivo 320-280 a. C. circa), figlio di Teniade di Sicione. Fu scolaro di Euticrate, figlio e allievo di Lisippo, e si uniformò allo stile di questo grande artista, senza rivelare una sua [...] di questo re attribuitogli dal passo pliniano. Opere di T. furono anche la statua di un vecchio a Tebe, forse l'indovino Tiresia, e una quadriga, forse monumento agonistico, su cui l'artista Pistone pose la figura di una Nike. La sua firma compare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE – EUTICRATE – PEUCESTA

Edipo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Edipo Massimo Di Marco Eroe dal destino inesorabile e simbolico Edipo è il simbolo dell'uomo che lotta invano contro un destino tragico e ineluttabile. Esposto su un monte alla nascita e creduto morto, [...] il colpevole è proprio lui e giura ai Tebani che l'assassino sarà punito severamente. Viene interrogato il vecchio indovino Tiresia, il quale preferirebbe tacere. Ma quando Edipo lo minaccia è costretto a indicare proprio in lui l'assassino che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLESSO DI EDIPO – SIGMUND FREUD – PSICOANALISI – INCONSCIO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edipo (3)
Mostra Tutti

Eliot, Thomas Stearns

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Eliot, Thomas Stearns Rosa Maria Colombo Lo scrittore della crisi della modernità Poeta e critico letterario di lingua inglese assai influente nel Novecento, Thomas Stearns Eliot ha elaborato nella [...] Terra desolata lo scenario è invece quello del tramonto, "l'ora violetta" in cui il mito classico (nella figura dell'indovino Tiresia) interviene a ricomporre i frammenti dell'io del poeta; ma si tratta di una salvezza ambigua, che dà senso all'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ALESSANDRIA D'EGITTO – DIVINA COMMEDIA – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliot, Thomas Stearns (5)
Mostra Tutti

FORTE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTE, Gaetano Francesca Bertozzi Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] il ritratto a mezzo busto del duca (Napoli, Galleria dell'Accademia di belle arti). Alla Biennale borbonica del 1837 espose Tiresia che evoca l'ombra di Lajo e Antipatro che si difende dinnanzi a Cesare dalle accuse di Antigone (entrambi perduti) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE BONAPARTE – DOMENICO CHELLI – ROCCAROMANA

CARPIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPIONI, Giulio FF . Barbieri Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] due versioni del mito di Pan e Siringa (Milano coll. Vitali, e Venezia, coll. Arban), e specialmente in Liriope, Narciso e Tiresia (Vienna, Kunsthistorisches Museum, inv. 1646) o nell'affine Gara di Apollo e Marsia, segnalata dal Pilo (1965, p. 62 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI GHISOLFI – SIMONE CANTARINI – NOVE DI BASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPIONI, Giulio (2)
Mostra Tutti

GROTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria) Valentina Gallo Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] , nella persona di Giambattista Maganza (detto Magagnò), lo vollero in un primo tempo per la parte di Tiresia assegnandogli poi quella di Edipo nella rappresentazione dell'Edipo tiranno sofocleo tradotto da Orsatto Giustinian per l'inaugurazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – MATTEO MARIA BOIARDO – LUDOVICO DOMENICHI – GIROLAMO RUSCELLI – ALFONSO II D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTO, Luigi (1)
Mostra Tutti

BUAZZELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUAZZELLI, Agostino (Tino) Sisto Sallusti Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] La rigenerazione e Nemico del popolo!. Gli ultimi anni furono segnati da un protagonismo intransigente: se si esclude l'ottimo Tiresia dei televisivo Edipo re di Sofocle (15 apr. 1977, regia di V. Gassman), le sue interpretazioni nella sua compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700. Scarsissime [...] A. o J. H. Schmelzer, ms. 16868); Prologo per il Mixtum Austriacum (libr. di anonimo, Heilingenkreuz, 24 ag. 1679); Ivaticini di Tiresia tebano, festa musicale (libr. N. Minato, Praga, 11 genn. 1680); La patienza di Socrate con due moglie, scherzo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – ELEONORA GONZAGA NEVERS – COMPOSIZIONE DA CAMERA – CATERINA DI BRAGANZA – CHIOMA DI BERENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
nèkyia
nekyia nèkyia s. f., gr. [traslitt. di νέκυια, der. di νέκυς, forma arc. di νεκρός «morto»]. – Presso gli antichi Greci, sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio. La parola è usata per indicare tradizionalmente il...
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali