Tiroasegno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiroasegno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Lo sport del tiroasegno, Roma, CONI, 1974.
Id., Storia del tiroasegno, Roma, Danesi, 1983.
Centenario del Tiroasegno nazionale, Roma, suppl. della Rivista del tiroasegno nazionale, giugno-luglio 1982.
B. Klingner, Tiroasegno con la carabina ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] con l'arco dovesse svolgersi all'interno delle società di tiroasegno. La nascita della stessa FITA avvenne per diretta filiazione dall'Unione internazionale di tiroasegno. Presto si capì però che l'arco, per le sue caratteristiche peculiari, non ...
Leggi Tutto
Tiroa volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] 700.000 atleti convenzionati con la FITAV tramite le associazioni venatorie.
Mentre a livello internazionale sia il tiroa volo sia il tiroasegno fanno riferimento a un'unica Federazione (ISSF), in Italia queste due discipline sportive sono gestite ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] , lancio del peso, sollevamento pesi, salto in alto); f) attività di destrezza (per es., ginnastica artistica, equitazione, pilotaggio, tiroasegno).
La pratica costante di uno s. è in grado di determinare modificazioni funzionali e morfologiche ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] ), equitazione, calcio a 5, calcio a 7, goalball, judo, pesi, canottaggio, vela, tiroasegno, nuoto, tennistavolo, pallavolo da seduti, basket sedia a rotelle, scherma sedia a rotelle, rugby sedia a rotelle, tennis sedia a rotelle. A Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] (dove però c'erano pochi concorrenti di rilievo), nella canoa, nella ginnastica, nel pugilato e nel tiroasegno; nell'atletica leggera (specialmente femminile) fecero registrare eccellenti risultati, ma prevalsero gli Stati Uniti. Furono battuti ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] C. Montano, S. Simoncelli). Per la prima volta una donna, l'americana M. Murdock, ha vinto una medaglia (argento) nel tiroasegno con la carabina di piccolo calibro (120 colpi, 3 posizioni). L'italiano R. Ferraris, che ha vinto la medaglia di bronzo ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] richiedendo un particolare orientamento dei percorsi, devono essere in zone riparate. I campi di tiroasegno e di tiroa volo hanno la linea di tiro orientata a Nord.
Per la maggior parte degli sport (calcio, polo, rugby, tennis, pallacanestro, base ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] il mondo. Sono state così escluse discipline quali il tiro alla fune, disputato dal 1900 al 1920, e a motivo il fatto che il rugby non era una disciplina olimpica.
Nel 1980, gli Stati Uniti e altri 64 paesi hanno boicottato i Giochi di Mosca in segno ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] anche ginnastica, lotta e sollevamento pesi); il ciclismo su pista si disputò nel nuovo velodromo di Falero, il tiroasegno nel nuovo padiglione a Kallithea, il nuoto nella baia di Zea, il tennis presso il Tempio di Giove Olimpico, la scherma nello ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...