Tiroconl'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiroconl'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] performance archery, Fort Wayne, Blue-J. Inc. Corporation, 1988.
R. Matthews, J. Holden, Il tiroconl'arco, Padova, Meb, 1987.
E. Sfogliarini, Il tiroconl'arco, Milano, De Vecchi Editore, 1990.
E. Sfogliarini, G.C. Casorati, La messa a punto di ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] nel 1427, in occasione della trasformazione della locale Società di tiroconl'arco in Società di tiroconl'archibugio. Il nuovo sodalizio fu inaugurato dal principe Amedeo VIII di Savoia. L'anno in cui si svolse tale avvenimento è riportato in un ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] vero e proprio (zucca, scatola di legno).
Sport
Attrezzo sportivo usato per le gare di tiroconl’arco. È a doppia curvatura (a corna di bufalo; fig. 1H) o semicurvo. L’a. da competizione è classificato in base alla massa (da 10 a 125 libbre) o ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] educati alla pratica dell’equitazione, dell’arco, della scherma, della lotta ecc. es., ginnastica artistica, equitazione, pilotaggio, tiro a segno).
La pratica costante di uno all’articolo 33 della Costituzione, conl'introduzione di un nuovo comma ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] d'oro nel, concorso completo individuale, contribuendo altresì al successo degli SUA nel concorso completo a squadre. Nel tiroconl'arcol'italiano G. C. Ferraris ha conquistato la nostra prima medaglia (bronzo).
Dal 4 al 15 febbraio 1976 erano ...
Leggi Tutto
Olimpici, giochi
Enrico Brescia
(XXV, p. 27; App. II, ii, p. 453; III, ii, p. 301; IV, ii, p. 653: V, iii, p. 751)
I G. O. della xxvi edizione, svoltisi ad Atlanta dal 19 luglio al 4 agosto 1996, hanno [...] femminile), la squadra di sciabola maschile nella scherma, A. Benelli (tiro a volo, skeet), R. Di Donna (tiro a segno, pistola libera), la squadra maschile di tiroconl'arco, A. Sensini (vela, classe "Mistral" femminile). Vincendo per la quarta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] i carri; due lanci, disco e giavellotto; tre combattimenti, pugilato, lotta e scontro con le armi; una di destrezza, il tiroconl'arco. La maggior parte di queste gare costituì successivamente il programma di base dei Giochi Olimpici.
I competitori ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] del bastone), tennistavolo maschile e femminile (singolo e doppio), tiroconl'arco (maschile e femminile), tiro al bersaglio con freccette (squadre miste), pentathlon (prove di tiroconl'arco, nuoto, giavellotto, lancio del peso e lancio della ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] la sua capienza ridotta a un terzo, ma ad altri impianti andò ancora peggio: il velodromo e il poligono di tiroconl'arco nello Stone mountain park vennero addirittura demoliti per far posto a una catena di supermercati.
Il Centennial olympic park ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] riuscite a ripetersi dopo Atene, bissando la vittoria rispettivamente nei 58 e 69 kg.
Sport di tiro (tiro, tiroconl'arco)
Il tiroconl'arco ha regalato alcuni dei momenti più emozionanti vissuti dalla spedizione italiana a Pechino. Nella prova a ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...