ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] "per piacere del populo" (Zambotti); gare di imbarcazioni lungo il Po il giorno di s. Giacomo del 1498; gare di tiroconl'arco per il giorno di s. Giovanni Battista.
Gli interessi culturali di E. erano ampi. Favorì notevolmente le acquisizioni della ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] della regina, già capitano con Ladislao, avrebbe esercitato la sua influenza lungo quasi tutto l'arco di regno di G., giovane età di trentun anni.
G. espresse la sua disperazione per questo tiro del destino: "Figliuol mio, ché non sono morta io? Mai ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] ; conl'ostentare e festeggiare, sia pure in una sede domestica, la propria prole, I. VIII si tirò addosso contro Bajazet II. L'indizione della guerra santa venne prospettata per l'arco di cinque anziché di tre anni, con la partecipazione complessiva ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] la corte urbinate, quasi fuori tiro rispetto alle "turbolentie" d'Italia pontefice fu omaggiato con la consegna delle chiavi delle città, conl'atterramento dei battenti di Isabella Estense…, a cura di C. d'Arco, ibid., Appendice, II (1845), pp. 243, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] i quali, con il tiro serrato e preciso degli archi, e conl'abile uso degli scudi e delle daghe infransero l'impeto e opporre solo le lance a soldati sperimentati anche nell'adoperare arco e spada, e nel fare degli scudi una valida barriera ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] verso l'inizio di luglio 1233, ad una capitolazione onorevole e ad abbandonare l'isola. Fu rimesso in libertà a Tiro. fu costruito l'arco di un portale. Ci sono indizi che egli al tempo di Federico II e di Manfredi abbia collaborato, con cariche ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] anche della milizia cittadina e del tiro a segno), ma fu osteggiato dal l'8 maggio 1857; chiese invece insistentemente il potenziamento della ferrovia lungo tutto l'arco il 7 aprile vicepresidente insieme conL. Pareto: nelle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Arco, tra gli interessi coltivati dal G. ci sarebbero anche i "sydera", ossia, se non proprio l'astronomia, lcon la sorella e con il fratello cardinale, l' l'autore del tiro proditorio. Ma un poeta del pari anonimo attribuisce al "crudel Orsin" l ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...