Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] , questa viene ricollocata al posto primitivo e non si segnano punti a danno di chicchessia. Quando la palla di chi fa il avversaria, si batte sulla palla restata, e dopo aver fatto il tiro si colloca il pallino.
Se una palla e il pallino occupano il ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] a una strategia reazionaria della tensione (C. Cederna, G. Galli), all'ipotesi della successione di ondate di segno dei Gruppi d'azione partigiana, le BR alzano il tiro dai personaggi di modesto rilievo ai rappresentanti del potere ("portare ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] fanteria e di artiglieria: fanteria armata col fucile Lorenz, atiro più lento di quello Prussiano, artiglieria con cannoni rigati, e dai Francesi, di Sadowa (oggi Sadová) e che segnò per gli Austriaci una grave disfatta.
Sottrattosi in modo rapido ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] installati in cupole, inoltre vi erano cannoni atiro rapido da 57 mm. in torrette a scomparsa.
All'inizio della guerra mondiale le la Mosa. I secoli XIII e XIV sono segnati dal continuo indebolimento dell'autorità dei vescovi nel principato ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] di mira del cannocchiale della diottra ai tre punti A, B, C, l'operatore ne segna sullo specchio le tracce, mediante l'alidada. importante, in quanto la fortificazione, la tattica, il tiro, implicano problemi pratici in cui l'elemento topografico ha ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] la testa giunge presso il torrente Tione la colonna è fatta segnoa fuoco di fucileria che parte dalla Pernisa. È tale lo stupore battaglioni e 30 squadroni) che sono inoperose atiro di cannone, intorno a Villafranca. Invano: il Della Rocca, privo ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] (circa 970-950 a. C.); la principessa egiziana portò in dote a S. la città di Gezer. Col re Hiram di Tiro egli continuò e accrebbe di Tours (Hist. Francor., I, 13).
Col nome di "segno", "sigillo" o "nodo di Salomone" il popolo indica speciali figure ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] quelle dei corredi di una necropoli rupestre fenicia a sud-est di Tiro, in località Burǧ Šamālī.
In tale Liban, Beirut 1985 e 1987.
Cinema. - La cinematografia libanese fu segnata fin dagli esordi da enormi difficoltà. Infatti soltanto nel 1931 una ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] atmosferiche non avrebbero permesso alla squadra di avvicinarsi atiro utile senza pericolo, il Sivori decise di far tre gruppi, essa riuscì a imboccare l'entrata del porto, non vista dapprima, poi fatta segnoa un violento cannoneggiamento di tutte ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] di ausiliari alleati, di solito specialisti nelle armi da tiro, indipendenti dalle legioni, e lo stesso successe per la divinità protettrice del loro fondatore (p. es., il toro, segno sacro a Venere, protettrice dei Giulî) o con i mesi nei quali ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...