MARINO di Tiro
Alessandro Ronconi
Geografo, di poco più vecchio di Tolomeo, fiorito quindi nella prima metà del sec. II d. C., sotto Traiano (il che va d'accordo col fatto che il materiale geografico [...] raccolse diligentemente un ricchissimo materiale, sfruttato largamente da Tolomeo. Se le sue cognizioni geografiche non segnano, in estensione, un progresso rispetto a Tacito e a Strabone per il N. e il NE. (salvo nuovi dati per l'alto corso del ...
Leggi Tutto
È propriamente il nome della cintura (v.) dell'ufficiale e del soldato romano (cingulum militiae), che era come un'insegna onorevole di chi era sottoposto alla disciplina militare. Divenire soldato si [...] dell'esercito, un segno di distinzione anche per i funzionarî civili. Questi erano tenuti a portarlo in servizio, e che altrimenti affonderebbe durante il tiro e non potrebbe più essere puntata. L'idea del cingolo rimonta a circa un secolo fa, ma ...
Leggi Tutto
Città della Palestina situata sulle pendici meridionali dell'Ermon, presso le sorgenti del Giordano, là dove sorse molto prima, ai tempi di Giosuè, Baal-Gad, dal 2° libro dei Paralipomeni chiamata Baal [...] di Tiro. Eusebio di Cesarea vi poté osservare un rilievo in bronzo rappresentante una donna inginocchiata dinnanzi a un segno di riconoscenza (Hist. Eccl., VII, 18).
Anche oggi, per quanto ridotta a piccolo e insignificante villaggio, dà il nome a ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] segno di gratitudine, elevò la diocesi di Siena al rango di metropolitana, ponendola a capo di una provincia ecclesiastica che veniva pressappoco a con Venezia si tirò indietro; anch’egli addusse a scusa la contrarietà di Luigi XI, a cui doveva ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] 2001 ha segnato finora la fine dei governi a guida laburista. Il partito laburista – che ha governato ininterrottamente Israele fino a metà ai modelli precedenti nei sistemi di controllo del tiro, di difesa attiva e di strumentazione elettronica. ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] , 24 giugno 1258), inducendo i genovesi a ritirarsi aTiro. Dopo l’invio di un legato a latere, Tommaso Agni (1259), un accordo invece accadde per i suoi successori. Ma il suo pontificato segnò da questo punto di vista una svolta decisiva nella storia ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] una linea aerea sono evidentemente soggetti a carichi meccanici, quali l'azione permanente del tiro nel conduttore e l'azione accidentale del esso si trovi per caso più in basso, come un segno di saturazione.
i) La reazione del consumo all'azione ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] regioni sopraglottica e glottica) associati a fissità di un'emilaringe (segno di invasione profonda) è possibile inferiore dell'osso ioide e svuotamento del contenuto della loggia tiro-io-epiglottica (spazio pre-epiglottico).
6. Sezione dei muscoli ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dell'alfabeto dai Fenici agli inizi dell'VIII sec. a.C. segnò un importante punto di svolta.
La crescita economica (27, 13) documenta agli inizi del VI sec. a.C. i rapporti commerciali di Tiro con gli Ioni, la Cilicia settentrionale e la Frigia, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] l'altra, finché nel 1291 la caduta di Acri ne segnò la fine.Sebbene molti c. si siano conservati in buone sia le murature della cinta stessa: a questo proposito sono ben note le tre cerchie di mura di Tiro e le fortificazioni di Acri, consistenti ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...