La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] da v.C. IV 40 a IV 52,3 e accorpa la celebrazione del trentennale e la trattazione degli eventi relativi ai concili di Tiro (335) e Gerusalemme (336 – dice Eusebio – nella vita di Costantino porta il segno della sua amicizia con Dio. Di qui deriva il ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] a. 1292 "totam paludem et aquam que appelatur Traglum" (325). Si tratta qui del Tragulum S. Laurentii o palude di Tralo distinto dal Tr. Equili. Corrisponde al ven. tràgol 'treggiuolo, alzaia' (326) dal lat. tragula 'rete di tiro colto nel segno (343 ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] ai margini del mondo mediterraneo. Descritte da Guglielmo di Tiro, Beniamino di Tudela e Ibn Djobair, Alessandria e imperiale e obbligano Cantacuzeno a deporre le armi. Il trattato bizantino-genovese del 6 maggio 1352 segna la fine dell'alleanza ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] opere poetiche (dalla corsa di Eurialo e Niso e la gara al tiro con gli archi dell'Eneide, ai versi di Orazio, Tibullo, Properzio eseguiti dai giocatori di rugby o di football a ogni punto segnato lungo la partita le movenze di una danza ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] da Matthiae (1967) con S. Teodoro di Tiro. Fortemente manomessa e qualitativamente non eccelsa, la a causa dei pesanti rifacimenti, mostra decisi i segni - non solo iconografici - della crescente tendenza antichizzante che di lì a poco trionfò a ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] e si incurva verso l'interno come attestato a Hazor (c.a XIV sec. a.C.) e aTiro, strato XVI, con beccuccio quasi strozzato dall'analisi tecnica di Vertet, 1983) segna il passaggio a una produzione «industriale», che richiede forme complesse ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] a rilievo, il vero tipo antropoide non apparve in Fenicia prima della fine del VI sec. a.C. Coadiuvato dai re di Arado, Sidone e Tiro nei primi anni del II sec. a.C. la produzione chiusina dei s. manifesta segni di crisi, mentre cala la lavorazione ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] male alle diverse esperienze balistiche, fatte «con il tiro di varie sorte di cannoni», il Torricelli replica sostenendo Magliabechi sullo stesso argomento:
Grand'onore, e gran segno di stima pare a me quel degl'Inglesi, e gran malignità e perfidia ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] canne» o alle «guerre dei pugni», dai tornei e dal tiro al bersaglio alle «cacce dei tori» o delle anitre, dalle culto nazionalista di S. Marco segnano il 1908 e La Nave — la postfazione di Giannantonio Paladini, Damerini a Venezia, pp. 304-305 ( ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] primi anniversari, erano stati inconsapevoli oggetti di un «assurdo tiro al bersaglio di una follia sfrenata e tuttavia lucida […]» private. La catastrofe, oltre asegnare la frattura nelle vite delle persone, segna uno spartiacque fra due epoche, ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...