Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] generis dell’agosto 1950 segnò un punto a favore dei curiali conservatori, a conclusione del dibattito sulla nouvelle , i curiali conservatori romani estendevano invece il loro tiro anche alla produzione recente di Jacques Maritain148. Tomista ormai ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] 'oro), però, era soprattutto la concessione di un terzo delle città di Tiro e di Ascalona - entrambe, come si è detto, ancora da conquistare - asegnare una svolta radicale nella presenza veneziana nel regno di Gerusalemme. Il trattato sanzionava ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Ma, nel giro di un solo anno, ecco la notizia che segna una svolta sorprendente: nella parte finale del suo testamento il duca chiesa doveva essere collocata anche un'enorme pietra trovata aTiro, sulla quale, "come molti documenti asserivano", si ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di culto, con rare eccezioni: per es. il b. di Tiro, che Eusebio descrive come indipendente, probabilmente quello del Santo Sepolcro, anch nuova 'scarsella' segnò anche l'avvio di una nuova decorazione a mosaico, che impegnò, a partire dal 1225 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] al suo cavallo, afferma allora: «Se questo segno mi darà la vittoria, apparterrò io pure a Colui che è stato crocifisso»53.
I persiani città del loro regno le costruì Dāryos: Antiochia [Anṭokyā], Tiro [Diresyā], Partia [Bārtonyā] e Roma [Romyā], e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] era consigliere di Matteo Visconti tirò in ballo «Maestro Dante Aleguiro de Florencia» a proposito d'un sortilegio da ad una elementare operazione di cronologia relativa, un possibile segno di contradizione tra Comedia (ormai ordita in tutte le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] segnato nel Mediterraneo orientale da movimenti di popoli. Mentre nelle regioni a est a pianta rettangolare. Le torri possono trovarsi a intervalli fissi o irregolari, con una distanza media minore di 30 m, che corrisponde alla traiettoria di un tiro ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] caratteristiche della produzione successiva (III-II sec. a.C.), documentata aTiro, Arado e Umm el-‘Amed (s. funerarie antropomorfe (personaggio maschile con lunga veste e nella destra il segno egiziano della vita 'ankh; donna con mani al petto, ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] a Scarpanto, i Querini a Stampalia-Ambros, i Premarin a Ceo, i Michiel a Serifo, i Pisani ad Anafi e Ios, i Venier e i Sagredo a Paro. Venezia fu costretta a rinunciare a Paxo e Antipaxo nell'arcipelago ionio. Il trattato di pace del 1541 segna ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] del chierico zoroastriano (mobad) Kartir a Naqš-i-Rustam, è segno che i cristiani sono considerati E. Honigmann, La liste originale, cit., p. 45 note 15-18.
58 Qualche esempio: per Tiro, cfr. At 21,4-7; per Tolemaide, cfr. At 21,7; per Damasco, cfr. ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...