CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] e fu promotore e dirigente della società di Tiroasegno; collaborò con L. Luzzatti nella promozione e Ind.; I. de Begnac, Gualtiero alla guerra, in Gazzetta del Popolo, 2 marzo 1937; A. Panzini, La cicuta, i gigli e le rose, Milano 1950, p. 148; F ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] ) e in un addestramento pratico comprendente la ginnastica, il nuoto, il tiroasegno e l’uso delle armi. Il tirocinio prevedeva anche la partecipazione a cerimonie religiose e a viaggi per nave.
Compiuto il periodo di studi, Panciatichi alternò la ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] privati in attività militari ausiliarie.
I positivi risultati fecero nascere nel Norditalia e a Roma, con il contributo della Società nazionale del tiroasegno e del TCI, i primi battaglioni di volontari ciclisti e automobilisti, riconosciuti dalla ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] 1860: "Il giornale tira più di 3.000 copie, ma non arriva a mille abbonati. Ora sono questi che fanno vivere un giornale. La vendita B. Cuneo; nel contempo istituì una Società di tiroasegno nazionale, patrocinata da Garibaldi, per la quale il ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Gregorio
Sergio Cella
Nacque a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta famiglia di pescatori, da Giuseppe ed Orsola.
Primogenito, fu mandato con grandi sacrifici a Trieste, dove [...] attrezzi da lui disegnati (una cinquantina), che presentò all'Esposizione internazionale di attrezzi di ginnastica, scherma, tiroasegno e velocipedismo di Milano (1887), accompagnati da un opuscolo illustrativo.
Nello stesso tempo il D. partecipò ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] comandi di corpo d'armata, divisione tra gli ufficiali di reggimento e quelli di stabilimento, incremento delle scuole, di tiroasegno con l'obiettivo della nazione armata); 9 maggio 1905, sul disordine nelle funzioni dello Stato; 29 giugno 1905, d ...
Leggi Tutto
FOGLIATA, Giacinto Giuseppe
Milo Julini
Nacque a Chiari (Brescia) il 2 giugno 1851 da Giambattista e da Bianca Vittoria Galbiati, nell'atto di nascita indicati come "bottegai". Si laureò presso la scuola [...] pubblico. Si impegnò anche nella vita pubblica: fu infatti per vari mesi facente funzione di sindaco a Pisa e a San Giuliano, fu presidente del tiroasegno pisano, della società Alfea e di varie altre, specialmente di beneficenza.
Bibl.: Necr. in La ...
Leggi Tutto
TARABINI, Alessandro Marcellino
Andrea Rossi
– Nacque a Cosio Valtellino (Sondrio) il 15 settembre 1894 da una famiglia benestante di commercianti.
Diplomato maestro elementare e perito industriale, [...] Alessandro Tarabini assunse incarichi pubblici di rilievo nazionale: dal 1937 al 1943 fu presidente dell’Unione italiana tiroasegno, mentre nel 1933-34, su indicazione della segreteria nazionale del PNF, divenne commissario straordinario del Genoa ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] 28 ottobre aveva scritto: "Mussolini ha giuocato un brutto tiroa quest'uomo vulcanico, impastato di arditismo: lo ha mandato all'ordine del giorno del regime e del paese. Come segno dei tempi viene citato il fatto che nel ministero - riorientato ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] Nel 1950, alla morte del padre, direttore del Club del Tiroa Volo di Bologna, la mamma lo iscrisse in un collegio capito soprattutto l’organizzazione del pensiero della canzone, la parola, il segno, il senso, la forza» (cfr. Il Foglio, ed. ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...