sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] , lancio del peso, sollevamento pesi, salto in alto); f) attività di destrezza (per es., ginnastica artistica, equitazione, pilotaggio, tiroasegno).
La pratica costante di uno s. è in grado di determinare modificazioni funzionali e morfologiche ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] ), equitazione, calcio a 5, calcio a 7, goalball, judo, pesi, canottaggio, vela, tiroasegno, nuoto, tennistavolo, pallavolo da seduti, basket sedia a rotelle, scherma sedia a rotelle, rugby sedia a rotelle, tennis sedia a rotelle. A Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] richiedendo un particolare orientamento dei percorsi, devono essere in zone riparate. I campi di tiroasegno e di tiroa volo hanno la linea di tiro orientata a Nord.
Per la maggior parte degli sport (calcio, polo, rugby, tennis, pallacanestro, base ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] anche ginnastica, lotta e sollevamento pesi); il ciclismo su pista si disputò nel nuovo velodromo di Falero, il tiroasegno nel nuovo padiglione a Kallithea, il nuoto nella baia di Zea, il tennis presso il Tempio di Giove Olimpico, la scherma nello ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] , tanto da esser presente alle gare di Atene con un solo atleta, Rivabella, che partecipò al tiroasegno. Le cose erano andate assai meglio nel 1900 a Parigi, con 33 partecipanti italiani e tre medaglie, le prime della serie azzurra. L'Italia fu ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] 6 al 15 aprile. Accanto agli sport che videro effettivamente gare disputate (atletica, ciclismo, scherma, ginnastica, tiroasegno, nuoto, tennis, pesi e lotta) erano previste altre discipline. Ma problemi organizzativi e finanziari costrinsero de ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] dalla fossa di Luciano Giovannetti, che replicò il successo di Mosca, e il bronzo nel tiro skeet di Luca Scribani Rossi. Nel tiroasegno femminile argento (classifica mista) nella carabina ad aria compressa per Edith Gufler. Nel pugilato vi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] di rilievo, come i 100 m o la maratona, e in gare più secondarie come il volteggio con il cavallo o il tiroasegno.
La classifica di Città del Messico 1968 aveva visto la Germania Est seconda dietro all'Ungheria (percentuali rispettive 17,25 e 20 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] squadre, entrata ufficialmente nel programma. Le medaglie furono per lo più acquisite mediante l'arte del tiroasegno.
La Svezia nel settore maschile dello sci nordico fu la più deludente delle nazioni scandinave, ma si riprese nel settore femminile ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...