BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] regioni e le condizioni locali... e nell'ultimo anno tiroasegno obbligatorio".
Al B. si deve l'istituzione della Galleria ; Lezioni. cliniche sulla malaria,ibid. 1869; Di un nuovo segno dei tumori ovarici in genere ed in specie del cistovario,ibid. ...
Leggi Tutto
Patriota (Genova 1824 - ivi 1890); mazziniano, fondò (1850) a Genova una società di tiroasegno con obiettivi patriottici. Condannato a morte in contumacia (1857) per i moti di Genova, fu poi (1859) a [...] d'indipendenza, poi nella spedizione dei Mille. Nella terza guerra fu nel Trentino al comando di un battaglione, e nel 1867 partecipò alla campagna dell'Agro Romano, restando ferito a Monterotondo. Coprì varie cariche in associazioni patriottiche. ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] per la mobilitazione dei reparti dipendenti.
Oltre i compiti che sono connessi all'esercizio del comando sui dipendenti reparti, hanno la vigilanza sull'istruzione pre- e postmilitare sportiva e sul funzionamento delle sezioni di tiroasegno. ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] potere della libera muratoria di età liberale. Possono essere ascritte all’area massonica anche le società di tiroasegno, finalizzate alla realizzazione garibaldina della nazione armata in luogo dell’esercito stanziale, che si diffondono in Toscana ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] il F. offrì al Ricasoli in campo politico e finanziario.
Nel marzo 1860 fu tra i fondatori della Società nazionale del tiroasegno di Firenze e il principale estensore dei suoi statuti. Tale società aveva lo scopo di "accrescere il più possibile il ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] (era stato eletto nella quarta legislatura dal quarto collegio di Genova), era stato nominato console della Società di tiroasegno, costituitasi a Genova per iniziativa degli elementi politicamente più avanzati. Tra il '53 e il '55 difendeva, in una ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] , pp. 265-284; L'educazione fisica nazionale e la preparazione alla guerra,ibid., 1º dic. 1892, pp. 518-535; La legge sul Tiroasegno nazionale - La tassa militare, in Riv. mil. ital., XLVIII [1903], pp. 1069-1102). Nel 1869 il C. era stato nominato ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] , comprendente tutti gli uomini dai diciassette ai sessanta anni (il C. era fautore anche della milizia cittadina e del tiroasegno), ma fu osteggiato dal ministro della Guerra La Marmora che giudicò la proposta "infantile". I suoi interventi più ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] comuni del circondario (nel finanziamento di asili, ospedali, enti caritativi); promosse a Legnano anche iniziative per l'utilizzazione del "tempo libero" (poligono di tiroasegno, palestra e piscina) e istituti per l'addestramento professionale (la ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] lui si deve la legge che creava la posizione ausiliaria per gli ufficiali, l'istituzione del Tiroasegno nazionale (luglio '82) e della Scuola d'applicazione di sanità militare (novembre '82), la legge sullo stato dei sottufficiali (luglio '83) e l ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...