DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] , alla morte del padre, direttore del Club del TiroaVolo di Bologna, la mamma lo iscrisse in un collegio pensare di dire in una canzone “Gesù bambino” o “puttana”. La censura a San Remo fu spietata: la parola “puttana” scomparve, e il titolo ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] d'Italia, dove arrivò secondo alla prima frazione, dietro Guerra. Nel corso dell'anno, divenne anche campione d'Italia di tiroavolo, altra sua grande passione. Quarantenne, nel 1933, disputò la sua ultima Milano-San Remo, la gara da lui preferita ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] intendeva rimanere nelle retrovie a fare propaganda. Il 30 luglio chiedeva a Salandra di partecipare ad un volo su Trieste. Sempre Martini difficili problemi d'amnistia per i sediziosi. Il D. tirò in lungo, in una situazione generale del paese che ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] studi e progetti riguardarono le eliche (armata in alluminio e acciaio; a pale elastiche in alluminio a passo variabile a terra, e a passo variabile in volo); il carrello (a ruote sterzabili comandate dal motore per il trasporto stradale autonomo ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] realizzato in collaborazione con l'ing. E. Prassone, per tiro antiaereo e dall'aereo (articolo parzialmente ripreso sulla Riv. interessante per la trattazione del, volo interplanetario mediante il reattore a energia atomica e per l'affermazione ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] in voloa mezzo di un dispositivo elettromeccanico. In quell'anno la Piaggio aveva bisogno di uno specialista di eliche e così assunse il D., prima come consulente e poi in pianta stabile.
Nel 1936 il D. progettò una centralina ausiliaria per il tiro ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] a Roma, il F. apprese che non c'erano più aerei disponibili a che per partecipare al raid doveva in gran fretta procurarsene uno. Tirò e il Del Prete iniziarono il volo per il Brasile, che li avrebbe portati a stabilire il record mondiale di distanza ...
Leggi Tutto
tiro a volo
tiro a vólo locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a bersagli mobili nell’aria (v. tiro2, n. 2 a), praticate sia come sport, comprendente varie specialità, sia come addestramento; anche il luogo, l’impianto...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...