. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di Tiro e Akko. Al N. furono battuti i Cimmerî sotto Tugdammi, mentre Assurbanipal mantenne relazioni di amicizia con È la primogenita del cielo e della terra, fissa i fati e spezza l'arco nelle mani dei nemici del re. La si adorava ad Uruk dove era ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] essere a resistenza o ad arco: con quest'ultimi si raggiungono mercurio al di sopra di questa temperatura si combina conl'ossigeno dell'aria che si trova nella parte libera con colori ricavati dalle piante e anche dagli animali (porpora di Tiro ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] quello degli spettri d'arco, ed in Francia l'acquedotto di Rās el-‛Ain al quale attingevano gli abitanti di Tiro.
In Grecia, paese arido, l'acqua è molto pregiata. L Viro. Nel 1641, dopo aver frenate le rotte conl'Argine di S. Marco (del 1535), si ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Europa centrale o da quello dei fiumi che scendono dall'arco carpatico-transilvano. Entro i confini dello stato il Danubio molto ne attenuano l'importanza. E i trasporti sulle vie ordinarie si fanno soprattutto con gli animali da tiro e da soma, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dell'arco sono decorate da tre teste di tipo ellenistico. In un'urna del museo di Volterra la porta è riprodotta conl'originaria l'uso delle armi da fuoco. Il tiro delle artiglierie costringe la sostituzione della semplice cinta muraria medievale con ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] uno di siffatti acquedotti ad arco ellittico (il più antico arco oggi conosciuto) presso i resti condussero il celebre acquedotto di Tiro (resti presso Rās el-‛Ain di carico delle condotte l'altezza netta da superare conl'innalzamento meccanico, si ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] limite tra questi due ultimi stati, definito conl'accordo franco-irāqeno del 3 luglio 1933, corre facili passi. Dal lato orientale, l'arco montuoso scende ripido su una largha ha riportato da Qabr Hirām, presso Tiro, per il museo del Louvre. Risale ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di montaggio (sistematizzazione del tiro in alto mediante cavalli; ideazione distributivo-funzionale che si era perduta conl'utilizzo dei sistemi a grandi pannelli rilievo si ritiene sia quello di Chatellerault ad arco di 52 m di luce, realizzato nel ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] i fedeli alla preghiera, sorge di solito sulle mura esterne, in asse con la qiblah. Conl'introduzione dei mattoni, le colonne vennero sostituite da pilastri e le forme dell'arco arricchite. Nel sec. XI andò diffondendosi in Persia un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di Mitilene. Esse caddero conl'Impero ateniese dopo la guerra case a Tripoli e a Tiro. Concessioni dello stesso genere l'Asia orientale; una volta indebolita la potenza russa all'estremo nord e cancellata quella tedesca nel centro del grande arco ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...