TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] la petite tire collocando lateralmente il comando delle corde di tiro e quindi dei bottoni; occorrevano due operai, ma la le bielle molto corte (mm. 170). L'arco b, detto comunemente elmo, fissato alla gamba, forma con questa un sol pezzo.
La fig. ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] La lancia serviva per l'urto decisivo nel caso che il nemico non avesse già ceduto sotto il tiro dei dardi. Come arcieri lunghe spade. L'arco aveva invece per i Sarmati importanza secondaria. I Romani del sec. I d. C. sostennero con loro lunghe lotte ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] piano di tirocon π, della verticale con la direzione comune alle rette di massima pendenza di π, di g con g sen stessa proprietà (insieme conl'integrale delle forze vive) si trova verificata quando si liberi P, nonché il generico arco P′ P″, dal ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] misurando il valore angolare dell'arco di meridiano Alessandria-Siene, la dell'Impero romano l'opera del geografo Marino di Tiro, che noi nautiche, carte). Insieme conl'invenzione della bussola marina e conl'ardimentoso estendersi della navigazione ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] sono meglio organizzate nell'arco compreso tra le foci tiro delle milizie serbe, per portare la sua solidarietà alla Bosnia, mostrando così che l'integrazione europea non esauriva l relazione conl'esperienza poetica fondatrice di M. Jacob e con le ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] speciale tipo di cuoio (aluta) conl'allume.
L'arte della concia fece grandi progressi per cuoio nero, cioè per finimenti da tiro.
Per la lavorazione in cuoio naturale, cuoio da selleria è che, piegato ad arco a breve corda dalla parte del fiore, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] della Chiesa, nell'arco orientale l'"etoimasia" tra le con due incendiarie, guidate dal veneziano Cocco: esse furono affondate dalle artiglierie turche prima di giungere a tiro 85 e 7,50, è anonimo, conl'effige del Salvatore e una leggenda religiosa ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] La cultura quinta, o ciclo dell'arco, sembra possedere, come monete caratteristiche, loro relazione.
Durante la repubblica i Romani coniaronol'oro solo in casi eccezionali, benché tutti , Tiro, Sidone, concedendo ad esse di seguitare a coniare anche ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] pecora e degli animali da tiro; dall'azione di particolari molluschi scelta della specie era connessa con la natura o conl'attributo della divinità da arco. Un altro sistema di costruire archi lignei risulta dal tendere elementi mediante l ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] con le fasi più recenti di questa evoluzione, cui si deve, in fondo, il loro carattere aspro e accidentato, e l'aspetto alpino che assumono nelle parti più elevate (Čerskij, 3114 m.), dove si sviluppano anche ghiacciai.
L'arco cane da tiro, racchette ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...