URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] : l'abitazione, un riparo di cuoia gettate su alcuni rami piantati ad arco nel che non peschino più di 3 m. Il Río Negro conl'aiuto di speciali rimorchiatori è navigabile su quasi 300 km. istruzione o nei poligoni di tiro a segno dell'esercito.
...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] hanno poi i cani, come animali da tiro.
Ma anche attualmente, come all'inizio del economica sono situati nel grande arco bagnato dal Pacifico (arcipelago di al N. del 52° parallelo, insieme conl'esercizio dei poteri sovrani sui territorî occupati e ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] snodo al piede. L'arco meridiano in generale viene progettato secondo la funicolare dei carichi permanenti e calcolato coi metodi noti. Per quanto riguarda i paralleli, si determinano in essi le forze di compressione o trazione con i procedimenti già ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] mo' di bastione fortificato; nel 1738 eresse l'arco Clementino, al porto, con classico decoro; rinnovò anche la chiesa del incalzavano le domande ed occorreva far presto, ricorrere ad un tiro riavvicinato da parte delle navi. Lo stesso giorno 28, ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] più di là d'un tiro d'arco, divorare quarti di cavallo, superare l'un dopo l'altro innumerevoli ostacoli, sfacchinarsi nel anche Bradamante; ma fa svanire il palazzo Astolfo, conl'aiuto del libretto di Logistilla. Bradamante esige da Ruggiero ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] fece il cielo a guisa di tetto, tirò il chiavistello e vi pose davanti guardiani, con un'altissima torre a gradini, e Anu colloca il fatidico arco di Marduk quale costellazione nel cielo. Con e in essa si riconfondevano conl'andare del tempo, dando ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] anche se questo è, a sua volta, di pregiudizio per l'osservazione e la condotta del tiro.
Per quanto concerne il metodo di costruzione (inizialmente a piastre saldate per scafo e torretta; con quest'ultima spesso ricavata per fusione), si tende ora a ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] sconvolte ed ingombre dal tiro delle artiglierie, dal Conl'offensiva del maggio '17, invece (X battaglia dell'Isonzo) la 2ª armata, comandata dal gen. L. Capello, concentrò il suo sforzo a nord di Gorizia, sperando di far cadere tutto l'arco ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] Ciclo dell'arco. Una delle caratteristiche di questo ciclo è l'arco da guerra, piatto (vale a dire con corda e arco quasi culturale giapponese che pratica l'agricoltura a braccia d'uomo, senza l'aiuto di alcun animale da tiro, usando il cavallo e ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] , e le artiglierie campali a tiro rapido. Non vi è dubbio l'India (1974), mentre alcuni altri paesi potrebbero esservi vicini: si può stimare che, complessivamente, nell'arco in primo luogo, quelli elettronici.
Conl'elettronica si è garantito il ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...