CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] come semplice apertura ad arcocon battenti in legno e ponte volante in legno che la collegava conl'edificio attiguo o con il cammino di ronda. Altri piani ben note le tre cerchie di mura di Tiro e le fortificazioni di Acri, consistenti in un ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] descrive un arco di tiro più ampio di quello interno, al quale però spetta il compito di spalare dopo l'estrazione del pesi leggeri, dal 4 senza e dall'otto; si chiuse invece conl'eliminazione ai recuperi la gara nel singolo di Ruggero Verroca. La ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] conl'introduzione di sistemi di produzione ecologicamente compatibili, con la messa a punto di agroecosistemi abbastanza elastici per un lungo arco degli animali da tiro, complessivamente dal 29% al 20%, in genere per la sostituzione con i molto più ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] un tentativo di mediazione di A. Eden, conl'aiuto del governo italiano, nel febbraio 1934. , precisione di tiro, potenza distruttiva, ed erano situati, l'uno rispetto all negoziale con un piano di disarmo destinato a permettere nell'arco di ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] classi IV e V finirono conl'avere una maggioranza di due pubblico in tutto l'arco della sua vita con esemplari condanne dei caporioni. A quell'epoca Giacomo Nani, nei suoi Principi d'una Amministrazione Ordinata e Tranquilla (1780-1781), tirò ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dai laboratori orientali, come per es. quelli di Tiro, Alessandria e della stessa Costantinopoli. La circolazione di dislocano in un arco di tempo di ben quattro secoli, con esiti a volte molto differenti tra di loro. L'area geografica considerata ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e il cavaliere avere totale autonomia di movimenti per manovrare arco e frecce. Il cavaliere ha la coscia nuda ma (tiro).
Lo sport può essere praticato con tiri singoli (un solo cavallo), pariglie (due cavalli), tandem (due cavalli posti l'uno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] V (cioè, in ogni triangolo sferico il coseno di un lato, arco, è uguale al prodotto dei coseni degli altri due lati più il asserì che l'angolo di massima gittata è di 45°, e fornì come dimostrazione i risultati di una prova di tirocon angoli di ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] compagno che era già avanti nel momento del tiro. 3) Il portatore del pallone può Galles e Italia. Si gioca nell'arco di sei settimane tra febbraio e marzo. Dublino il 7 maggio 1936, dopo l'esordio conl'Old Belvedere indossò le maglie del Leicester ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] difficile stabilire eventuali punti di contatto con lo 'bn ṣr, "unità (ponderale) di Tiro", documentata in un'epigrafe del centro Adriano, l'Orologio di Andronikos, l'Agoranomion) sia fuori (l'heroon a ovest del santuario di Delfi e l'arco di ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...