Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] una toilette che non richieda penosa coda, nell’arco della mezza giornata che trascorre in piazza S ne era alla base. Tanto che finiva conl’auspicare che tutto finisse in bruo, alora li tirassimo un tiro di canon di coperta con la balla; subitamente ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] talento", è fatto venire da Tiro e impiegato da Salomone nella arco del secolo l'aumentare del numero degli artisti, l'allargarsi del loro pubblico, l'estendersi del collezionismo, la crescita dei musei, l vedere con il denaro che conl'arte ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] di guadagno, centrali di tiro, ecc., e accanto risultato è pagato conl'annullamento della produzione endogena dell'ormone.
L'assuefazione è meno cui arco di vita copre più di un anno, i bioritmi sono cadenzati alle nostre latitudini, anche con i ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] si tirò indietro; anch'egli addusse a scusa la contrarietà di Luigi XI, a cui doveva obbedire in virtù del rapporto di vassallaggio che si era venuto a creare conl'investitura di Genova, concessagli nel dicembre 1463. Alle defezioni si mescolava l ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] , la cui produzione è più concentrata nel Nord-Ovest dell’Arco alpino, mentre a Nord-Est, già a partire dall’inizio due animali da tiro per eccellenza e, con lo sviluppo tecnologico del 20° sec., la loro utilità è venuta meno, ma conl’incremento del ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] raccolta in un breve arco di tempo, sarebbe furono perfezionati e il cavallo divenne l'animale da tiro comune. Nel 1636 fu inventata la un modello di vita che si mescola impercettibilmente conl'agricoltura moderna, la cui caratteristica più evidente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] l'azione erosiva dell'acqua rischia di comprometterne la stabilità e, con essa, quella dell'intera struttura. Le dighe ad arco della barra di trazione, cui erano attaccati gli animali da tiro, è inserita in un foro praticato in un fusto verticale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] con le doti personali di ardimento e valentia, confermando poi il potere mediante il successo su una nutrita serie di ribelli collocati lungo tutto l'arco , come in quelli di origine fenicia relativi a Tiro e riportati nel libro di Ezechiele, si può ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] conl'energia elettromagnetica di milioni di fotoni che si scontrano con vettore a vettore ha luogo nell'arco di millisecondi e tutta in tipi di cellule costituisce il luogo di un 'tiro alla fune' eccitatorio-inibitorio come indicato nella figura ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] fondate - limitati a un'area circoscritta e a un arco temporale piuttosto breve. Non sorprende pertanto che la ricostruzione l'energia motrice era fornita dagli animali da tiro o dal lavoro umano; la sarchiatura dei campi effettuata con la ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...