Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] e cittadina contemporanea. Nell’arco di poco più di chi casca non si rizza mai;
conoscer poi potrai
a l’abito d’un frate
qual priore o abate
abita el tempio padrone.
BONIFACIO: Guarda, guarda con qual tiro, e con quanta facilità, questo scelerato me ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E conl'Iraq, a S conl'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] cronache delle crociate di Guglielmo di Tiro (ca. 1130-1186) danno indicazioni di Qaṣr al-Ḥallābāt e a decorare conl'albero della vita e altri motivi la è pensabile senza l'esperienza orientale dei crociati, così come l'arco acuto, rintracciabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] la fonte è Guglielmo di Tiro, per i sassoni Martino Polono e Saxo Grammaticus; per l’Europa del Nord Olaus Magnus; , ma sottolineò l’assenza di eresie in quell’arco di tempo: un dato che smentiva l’assimilazione del papato conl’anticristo. Né ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] meglio conl'Olimpiade, e per l'ultima volta nel 1926. I Giochi Nordici comprendevano l'intero arco delle discipline 29 giugno, mescolato a prove di tiro e di calcio, ma il grosso si concentrò dal 6 al 22 luglio, conl'ultima gara di vela a Nynashamn ...
Leggi Tutto
U.R.S.S
Mesrobio Gianascian
Cesare G. De Michelis
Cesare G. De Michelis
Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] dal p. Atanasio Tiroyan (Tiro), autore di vari lavori filologici l'approccio a D. si fa più sistematico, più consapevole e sicuro: conl'apparizione di numerose versioni integrali della Commedia l che in Corda dell'arco. Sulla dissimiglianza del ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] solo in parte lo schema dell’arco di trionfo antico (impiegato estesamente da la rendeva meno vulnerabile al tiro dei cannoni); il rivestimento integrale cinta difensiva, attribuitagli da Vasari. Conl’elaborazione della facciata di chiesa Sanmicheli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] Pugilato, Scherma, Sollevamento pesi, Tiro, Tuffi, Vela
Numero di gare: riaccolto nel consesso olimpico nel 1992, conl'avvento del primo governo d'integrazione razziale le proprie emozioni, l'arrivo solitario sotto l'Arco di Costantino illuminato dai ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] zona a nord di Tel Aviv fino a circa 20 km, e si spinge con un cuneo fino a Gerusalemme. L’avvio di una fase di ripetuti conflitti (1948, 1956, 1967 e 1973) ridisegna nell’arco di venticinque anni non solo i confini geografici del paese ma anche gli ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] zona a nord di Tel Aviv fino a circa 20 km, e si spinge con un cuneo fino a Gerusalemme. L’avvio di una fase di ripetuti conflitti (1948, 1956, 1967 e 1973) ridisegna nell’arco di venticinque anni non solo i confini geografici del paese ma anche gli ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] arco di roccia del Museum of fine arts di Houston, oltre al già citato Paesaggio con pastori di Filadelfia, tutti compresi tra il 1628 e il 1630.
In particolare, il dipinto di Houston, rivelerebbe l'influenza di un affresco romano rinvenuto nel 1627 ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...