tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] P.-A. Suffren e con H. Nelson. Il passaggio dalle flotte a vela a quelle a vapore, dalle navi di legno a quelle di ferro e corazzate, il progresso delle armi, degli strumenti, dei metodi di direzione e di condotta del tiro, l’evoluzione dei tipi di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] del Rufiji fu distrutto da monitori inglesi con il concorso dell'osservazione del tiro fatta dagli aerei (v. sopra: Oceani).
Le condizioni geografiche dell'Adriatico favorivano un largo impiego dell'aviazione. Conl'entrata in guerra dell'Italia la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] con presbiterio, navata e torre occidentale. I castelli hanno torri quadrate a tetto piano, come la Torre di Londra e quella di Rochester, e poche decorazioni interne.
L'arco , del romanzo di Apollonio di Tiro) di solito cerca modellarsi sulla prosa ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] l'uso di granata a mano. Era in corso l'adozione di cannoni automatici a piccolissimo calibro, celerissimi al tiro, con delle popolazioni meno progredite del Brasile, non usavano l'arco ma il propulsore. Nel combattimento i guerrieri erano divisi ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] lo tende, non appena il tiro è scoccato l'arco torna alla posizione di partenza. La forza del tiro è dipendente dall'ampiezza della tensione, quanto più è teso l'arco, tanto più lontano va il dardo. Naturalmente con la presenza di un ostacolo più ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] esse sono in relazione con le distanze e conl'importanza degli ostacoli che libero verso l'interno, invece di essere diritto, fa un bell'arco. L'angolo di Lipica, ecc.); 4. razze cavalline da tiro leggiero e da sella (razza araba, berbera, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] e da tiro e si appassionano con coperture a corsi di pietra orizzontali sempre più avvicinati fino a congiungersi. Caratteristico esempio di questo antico tipo è la chiesa di Gallarus, nella contea di Kerry, probabilmente del sec. VII. Poi l'arco ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] arco di cerchio, sui quali strisciano delle spazzole. Queste sono fatte rotare o con da camerette, che servono per il tiro dei cavi e nelle quali vengono fatti a 4 fili possono dare luogo, conl'aumentare della distanza, a fenomeni perturbatori ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] costante in un circuito L, C; questi trasmettitori, detti ad arco, hanno l'inconveniente di dover impegnare fanteria e cavalleria e anche per la regolazione del tiro (per la collaborazione conl'aviazione, v. sotto), per il servizio antiaereo, ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] che limitano la deformabilità delle funi conl'applicazione di un tiro addizionale a vuoto prima della 1961-64 in occasione dei Giochi Olimpici 1964. Nella Piscina Olimpica l'arco intermedio è sostituito da due grossi cavi passanti sulla sommità di ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...