VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] indicati, v1, v2, v3, ..., le percentuali volumetriche calcolate conl'aiuto della (I) facendo ogni termine = (a: z) del vetro, dalla velocità del tiro e dalla quantità d'aria armato) formante reticolato piano, ad arco o a cupola.
Vetri opali ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] individuali, per assicurare abbondante preda e precisione di tiro. Presso alcune tribù Habbe dell'altipiano centrale della , l'arco e lo scudo; seguono la clava, i coltelli da getto e l'ascia da guerra. Pugnali e daghe vengono usati con maggiore ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] la parte anteriore del palco, sporgente verso la sala, sotto l'arco scenico. È pure di legno, ma raramente ha il piano boccascena. Il movimento verso l'alto, per l'imperiale, è a tiro obliquo e si effettua con funicelle passanti entro anelli cuciti ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] o a dente o a lunetta (cioè ad angolo retto o ad arco di cerchio) e formandovi le piazze d'armi rientranti e ai salienti settore di tiro orizzontale come avviene per il fiancheggiamento, per la difesa di strette, ecc.
Conl'installazione in pozzo ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] tiro specializzati e verso sistemi d'inganno delle teste autocercanti dei missili. L dall'Iran durante la guerra conl'῾Irāq, e poi dallo stesso l'Atlantico, conseguendo il primato mondiale. Le attività marittime sono particolarmente intense nell'arco ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] fissati in una loro aridità, nel musaico dell'arco trionfale di S. Lorenzo fuori le mura (578 intraprese la decorazione a musaico della basilica vaticana conl'opera di Gerolamo Muziano, poi di Marcello Grado, di Parenzo; di Tiro e di Sidone, ora al ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] e di fianco, di attacchi notturni, di energici inseguimenti. L'arco era l'arma principale, e, come tutta la condotta della guerra, tiro di caduta.
Circa il bombardamento, l'aviazione da assalto opera con le modalità precedentemente esposte, ma con ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] ed elevatissima cadenza di tiro in grado di distruggere gli con altrettanta prontezza scongiurata da governo e parlamento conl'adozione (1975) dì un provvedimento legislativo, noto come "Legge navale", che, destinando 1000 miliardi nell'arco ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] terracotta e usavano l'arco come arma bellica, i loro discendenti vivevano nell'ambiente tutto diverso dell'Oceania, con i frutti della del pugilato, della corsa, dei duelli con mazze e lance, del tiro col giavellotto. La scommessa, in relazione ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] dopo l'intervento delle corazzate veloci con i loro cannoni da 381. Per alleggerire la pressione del tiro, si Fleet si era distesa sopra un arco immenso che rispetto alla testa della flotta tedesca di alto mare l'avvolgeva da NO. per nord ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...