PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] tiro, ossia nel piano verticale che contiene la linea di tiro e quindi anche la linea di proiezione. Angolo di tiro o inclinazione (i), l'angolo che la linea di tiro fa conl è solidale conl'asta dell'alzo, ad arco di circolo con centro nel perno ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] Cebrione, l'auriga di Ettore. Secondo Q. Curzio, durante l'assedio di Tiro (332 che il lavoro della pompa deve crescere conl'aumentare della profondità e quindi della pressione l'aria necessaria alla combustione. Poi furono usate lampade ad arco ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] stretta con quattro, sei od otto vogatori di punta in piedi rivolti a prora, timone conarco a kg. per cav. (compresa la linea d'asse e l'elica), funzionando da 1200 a 1750 giri al minuto, non ingombrare il campo di tiro delle artiglierie, ma in ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] un loro ritorno, fecero rifiorire la vecchia colonia di Tiro: certo questa inizia da allora il suo movimento ascensionale. Domna, l'assunzione di Geta all'impero.
Poco a oriente dell'arco è un vasto edificio termale. Esso copre, con la palestra ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] la pelliccia, mentre esso è ormai poco usato per il tiro delle slitte.
Una volta però doveva essere altrimenti: il arco e soprattutto l'arco, del noto tipo composto asiatico: fatto di due sorte di legni, larice e betulla, tenuti insieme con scorza ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] Egiziani, perfezionati arieti mobili e protetti. In occidente, l'ariete sarebbe comparso la prima volta all'assedio posto dai arco. È il tipo della catapulta (καταπέλτης, catapulta). Queste macchine si distinguevano in ὄργανα εὐϑύτονα per il tirocon ...
Leggi Tutto
PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light)
Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] carbone positivo nel fuoco dello specchio. Nelle lampade ad arco per proiettori, il carbone positivo è dotato di moto di oppure di illuminare un dato obbiettivo per batterlo conl'artiglieria (proiettori di tiro). La posizione nella quale va posto il ...
Leggi Tutto
TUNGUSI (Tungus)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione indigena dell'Asia settentrionale, diffusa dalla valle dello Jenissei all'Oceano Artico e al Mare di Ochotsk. Verso sud e sud-est i Tungusi [...] un certo numero di gruppi territoriali o clan con nomi particolari. In alcuni di essi ricorre nell'estate. La renna è animale da tiro e da carne nelle provincie settentrionali, mentre le slitte su pattini, gli sci, l'arco composto, le vesti di pelle, ...
Leggi Tutto
TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura")
Carlo BERGAMINI
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] bn″ (distanza fra i due assi ottici). L'immagine di A si produce in a per l'obiettivo di sinistra, in a′ per quello visiva teorica massima di 10″ d'arco, arriva, con base di 5 metri, e ingrandimento risoluzione del problema del tiro. Perciò sia i ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI Paolo dal Pozzo
Giovanni VACCA
Roberto ALMAGIA
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] 9, 2, 13), studiato da G. Celoria conl'aiuto di un facsimile del principc B. Boncompagni; è dalle vere che pochi minuti primi d'arco. Della cometa di Halley il T. dà le misure esageratissime di Marino di Tiro a quelle di Tolomeo sull'estensione del ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...