TRANSETTO (fr.: transept, croisée)
Celso Costantini
Il transetto designa quella specie di nave trasversale, che s'inserisce tra le navi longitudinali e l'abside o presbitero, conferendo alla pianta delle [...] transetto, nel cui mezzo sorgeva l'altare, con tegurio ornato di cortinaggi. Al basilica si apre l'arco trionfale; se non esiste il transetto, l'arco trionfale è aperto basilica di Tiro (inizî del sec. IV) dice che il vescovo ricinse l'altare di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] .es. CIL, II, 4721: ab arcu unde incipit Baetica). L'arco, costruito in età augustea ed espressione, insieme con altre testimonianze, dell'interesse che il primo imperatore manifestò per l'apprestamento della via, doveva ergersi all'ingresso o su una ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , che si sarebbe celebrato negli anni Trenta, con due titoli mondiali e un oro olimpico nell'arco di quattro anni, dal 1934 al 1938.
Pozzo ‒ per il gol che l'interno destro Stanley Mortensen aveva segnato con un tiro scoccato dalla linea di fondo (un ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . 395-438, in part. pp. 395-98; P. Bernardini, Tiro, Cartagine e Pitecusa. Alcune riflessioni, in Actas del IV Congreso International s.; M. Luni - O. Mei, Il tempio conarco siriaco "delle Muse" presso l'agorà di Cirene, in Ch. Dobias-Lalou (ed.), ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] conl'introduzione, accanto alla produzione in argilla cruda conTiro. In Siria la coroplastica del Bronzo Medio si presenta con caratteristiche omogenee, dominata dalla figurina femminile nuda, con e ricoprono un lungo arco cronologico: all'incirca ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] in sequenza con la cultura Longshan, mentre le ultime due coprono un arco cronologico immediatamente precedente l'epoca della e Autunni, in parte già violata, che conteneva tre carri contiro a quattro e due carri tirati da pariglie; sotto al cassone ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di campi per l’equitazione, per il tiro a volo e del suo dogato conl’ultima perla, l’acquisizione de «Il arco di poco più di un decennio il doge in camicia nera aveva concentrato sulla sua persona un potere vastissimo, eliminando uno dopo l ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] un contratto triennale da 4,7 milioni di dollari. Nell'arco di un paio di anni, lo raggiungono a New York tiro al volo. Nel 1983 vince la Coppa Libertadores superando in finale il Peñarol; nello stesso anno, con due gol di Renato Gaúcho batte l ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ha la tendenza a raccogliere entro l'arco di tempo del fondatore, in generale gli abitanti della fascia costiera che comprende Tiro, Biblo, Sidone, anche più in generale aspetti che hanno a che fare conl'insediamento e la cultura materiale. Raramente ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] allargava ormai, inevitabilmente, a tutta l'Italia e all'arco alpino, e non più ad intermittenza, con alti e bassi, ma in modo , si svolsero trattative con la repubblica fiorentina (che si tirò subito indietro) e con fuorusciti viscontei in vista ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...