Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] la Coppa Rimet, dopo aver centrato tre vittorie nel breve arco di quattro Mondiali, dal 1958 al 1970. Il concorso cinque partite della fase finale. L'autorete fu segnata nella gara con la Danimarca, quando il tiro di Platini carambolò sul danese Soren ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] noto tiro di cavalli alati, di stile pienamente classico, scalpitanti in attesa di spiccare il volo conl'ignoto in the British Museum, Londra 1986 (raccolta di saggi su tutto l'arco della civiltà etrusca); R. D. de Puma, Etruscan Tomb-Groups. ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] arco della strofe corale della Pentecoste: «Cui fu donato in copia, / doni con volto amico, / con folle salto, / e indietro lo tirò, mentre lo strinse, / con lena tal, che sul lasciato quali non sdegnano di accogliere conl'idillio di un mondo in sé ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] l'equilibrio. L'United prese coraggio, ma il Benfica pareggiò con Graca e mancò il raddoppio con Eusebio, il cui tiro inglesi, per non rendere eccessivamente gravoso l'impegno richiesto ai giocatori nell'arco di una stagione troppo carica di partite ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ecclesiastici straordinari che nell'arco di pochi mesi inviò due incaricati a colloquio l'uno con alcuni metropoliti d'Italia giuntegli dal prefetto di Cosenza, avrebbe corretto il tiro, senza smentire completamente la propria precedente missiva: ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , sabbioso, con vaste insenature e "paludes" che si estendevano lungo l'arco dell'"intimus maris "Clio", 17, 4, 1981, pp. 452-468 e bibl. ivi.
121. Prosperus Tiro, Epitoma chronicon, in M.G.H., Auctores antiquissimi, IX, Chronica Minora, saec. IV. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] la data d'avvio, il 1597, conl'ottica dell'autore, che pare consapevole dell logaritmi» - alla corretta impostazione del tiro.
Fioritura, dunque, di scritti direttamente 'è nemmeno la patria. Un arco di trionfo per l'eroe, più che un edificio ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Este ne ha fatto richiesta per fondere cannoni con i quali tenere sotto tirol’esercito francese, al quale ha concesso il Adorazione dei Magi, mentre il bassorilievo con scena di battaglia che adorna l’arco di trionfo diroccato sulla sinistra si ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dove ‟l'individualità si fonde conl'assoluto, l'elemento storico con quello limite ‟lontanissimo e in certi casi talmente fuori tiro delle attuali ricerche da poterlo soltanto immaginare" tempi relativamente assai brevi, nell'arco cioè di un paio di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] fosse la natura dei rapporti fra la città-madre, nel caso specifico Tiro, e la città di Utica nell'VIII sec. a.C. Comunque, colonna, l'arco e anche il capitello, e una decorazione a valore estetico, rappresentata da modanature con profili diversi ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...