Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] verso l'interno come attestato a Hazor (c.a XIV sec. a.C.) e a Tiro, strato XVI, con beccuccio quasi strozzato verso l' applicata a mano, o la forma del becco, desinente ad arco, ma fiancheggiato da volute simili a quelle associate al becco angolare ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] le strade da Tiro a Damasco e da Arado ad Emesa ed anche in questo caso l'espediente utilizzato compimento architettonico in età severiana con il cosiddetto Arco Monumentale e le costruzioni annesse a est. A Damasco l'arteria principale, la via ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] di Arado, Sidone e Tiro e dai Greci di Cipro e della Ionia, il persiano Cambise nell'anno 525 a.C. conquistò l'Egitto; in questa quanto per l'immediata parentela del suo rilievo con i fregi tardoantichi dell'Arco di Costantino.
L'officina del ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] C., quando vennero introdotti arco e frecce; anche allora, i modi di vita di stile Arcaico continuarono, conl'eccezione delle aree forestali di per essere impiegata come animale da tiro, fattore che spiega l'assenza di carri (nonostante la ruota ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] della Spagna si localizza nel Golfo di Cadice, dove per volontà di Tiro venne fondata, nella prima metà dell’VIII sec. a.C., crescente volume di scambi sviluppato conl’elemento fenicio. I Fenici agirono in quest’arco di tempo in modo determinante ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] quelli avvenuti alla caduta dei Candiano, in un arco di tempo per di più non brevissimo, dal con tutti e due gli imperi, e in primo luogo conl'orientale (conl' la concessione di un terzo delle città di Tiro e di Ascalona - entrambe, come si è ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), conl'affermarsi del cristianesimo [...] arco cronologico di appartenenza.Nell'ambito delle problematiche a esso relative, l'articolato rapporto conl o all'interno dell'edificio di culto, con rare eccezioni: per es. il b. di Tiro, che Eusebio descrive come indipendente, probabilmente quello ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] sociopolitico, nell'arco di quasi mezzo millennio, con una forte accelerazione nel periodo di contatto conl'espansione Qin-Han resti di muri decorati da pitture (corse di cocchi contiro a quattro, processioni rituali, edifici, elementi vegetali ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] autorizzato, mentre nel 1319 era consigliere di Matteo Visconti tirò in ballo «Maestro Dante Aleguiro de Florencia» a proposito conl'ormai notissima fisionomia culturale dell'Alighieri: poeta, filosofo, retore che non ha mai cessato, lungo l'arco ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] a Tiro, Arado e Umm el-‘Amed (s. funerarie).
L'altro tipo di s., che in Fenicia è attestato con funzione rettangolare. La sommità è a forma di doppio spiovente o di arco, oppure presenta una sagoma più o meno arcuata recante motivi ofidici ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...