Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] o nell'altra, e per un arco di tempo più o meno lungo nel periodo maggior parte dei domini veneziani d'oltremare, conl'eccezione di Cipro (30).
A partire dal federativo (130). Nonostante le correzioni di tiro, i rapporti tra la Dominante e lo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] che tendono e scoccano l’arco, si volsero indietro nel giorno della guerra e non custodirono l’alleanza di Dio», afferma concilio di Tiro del 335 può essere spiegato con la presenza di esiliati ariani nella zona. Atanasio, nel viaggio verso l’esilio a ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] tiro in una successiva pubblicazione9: se pure la scelta delle iconografie avveniva a un livello inferiore, è chiaro che sarebbero stati scelti dei tipi non contraddittori o dissonanti conconl’adlocutio raffigurata, appunto nel 315, sull’arco di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] quasi m 13 di lato, con muri spessi m 3 ca. con ingresso ad arco a tutto sesto nel lato l'esistenza stessa di Caco sono controverse. Per Le Chastellet è disponibile la testimonianza di Guglielmo di Tiro, che lo descrive come fortezza quadrata con ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] l'inizio della produzione del Proconneso), fino a circa la metà del III sec. d.C. (c. con foglie inferiori separate e foglie superiori con i lobi laterali ancora intagliati), quando è documentata ovunque nel Mediterraneo (Leptis, Cirene, Tiro, Bosra ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] l’imperatore Costantino che l’aveva fermamente voluta. Forse nulla in tal senso è più significativo dell’iscrizione posta con buona probabilità alcuni anni dopo il 324 sull’arco in particolare nel sinodo di Tiro contro lo stesso Atanasio. Peraltro ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] involucro di stoffa, di pelle o di stuoia. Conl'inizio dell'epoca storica, si hanno le prime Minore e che, perciò, determina lungo un arco di quasi 200 anni uno scambio continuo e Molto affine a questo s. di Tiro è comunque la struttura della parte ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] , un "tiro" qual'era Teodoro di Amasea, fosse protettore di tutto l'esercito, compresi con la falsa bolla di papa Pelagio II raffigurata pure nei mosaici marciani e in posto già di per sé significativo: l'arco della cappella di San Pietro. Per l ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] decise di disputare il Campionato nell'arco di cinque giornate. Le prime due era Scarpati che si manteneva in contatto conl'ambiente delle gare. Alla vigilia degli anni grandi profondità, ma assai preciso nel tiro e capace di sostenere un alto ritmo ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] i cavalli ai buoi come animali da tiro, con il risultato di sveltire il lavoro agricolo corso dei secoli XIV e XV. Aumentò notevolmente l'importanza dei prodotti animali nella dieta di quasi inferiore della Vistola (nell'arco di un decennio il valore ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...