Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] molto diverse tra loro lungo un arco di tempo che va dall’immediato un altro» (G. Rimanelli, E. Cestari, Discorso conl’altro, cit., p. 58). Si tratta spesso di narratori da non essere quasi mai nominati. Tiro al piccione, quando apparve, colpì per ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] tyrannus nell’iscrizione collocata nell’arco trionfale di Costantino che il Senato che appare sul sole conl’iscrizione τούτῳ νίκα («con questo segno vinci»). Il datazione del panegirico per l’inaugurazione della basilica di Tiro, in Adamantius, 14 ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] stanza che si affacciava su un piccolo giardino conl’approdo per le barche e a cui si con il «felze» (una copertura che si adattava su semicerchi piegati ad arco fascisti. Quando essa volle alzare il tiro, rimase quasi tramortita dalla reazione ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] leadership, sia stata disimpegnata lungo tutto l’arco della civiltà; né che lo sia di lui, e alla sintonia privilegiata conl’animo femminile appunto, fanno sì che spiccare il volo verso una regione fuori tiro nel cielo. Ma si trattava in fondo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] e sol dell’arco,
sol della lira altrui sonante e carco.
Ma se inferma è l’etade ed il , in un sonetto per monaca, tirò fuori certi versi che dovettero fare allibire da un punto di vista stilistico, conl’occhio ai particolari: una lettura che ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] l'altra a san Marco, una torre, cisterne, ben 14 case con magazzini, negozi e stanze.
Nel 1124, dopo la caduta di Tiro, i Veneziani erano attivi soprattutto nell'Italia settentrionale, nell'arco che si estende dall'Istria alla Pentapoli, ma già ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] dello stabilimento FIAT di Pomigliano d’Arco, in vista del lancio della nuova Panda, che sarebbe avvenuto alla fine del 2011. Ragioni d’opportunità conducevano la FIAT – che grazie all’alleanza conl’americana Chrysler si stava trasformando in ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] con il ‘paradigma antifascista’ ufficiale. Si tratta, inoltre, di memorie che creano attorno all’evento bellico un ampio spazio di rimembranza: l’arco alla comunità slovena di Trieste: il poligono di tiro di Opicina/Opčine, che ospitò in più di un ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] Laterano e nella descrizione di Eusebio della b. di Tiro, si deve quindi collegare con il tipo edilizio della b. romana civile, da rivestiti con lastre di marmo o con stucchi. L'arco e la calotta dell'abside erano decorati a mosaico, e con mosaici ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] ; ai secoli dall'VIII al VI la quarta fase conl'estensione del villaggio «a isolati», e dal V al di Tebe, Karnak e Medīnet Habu; l'arco cronologico va dal XVI-XV sec. a Sardegna, Roma 1988; S. Moscati, V. Tra Tiro e Cadice, Roma 1989; id., VI. Techne. ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...